‘Io ci sono. La mia storia di non amore’ parte dall’efferata violenza che subì la Annibali quando nell’aprile del 2013 fu sfigurata con l’acido da due ragazzi incaricati dall’ex fidanzato di Lucia, e parla del lungo percorso, anche catartico e di rinnovamento, una nuova fioritura nella tragedia, per mandare un messaggio di positività e di forza a tutte le donne.
Il libro racconta di come una ferita possa diventare una risorsa, una nuova occasione di vita ed è un incitamento a volersi bene, credere nei propri valori, coltivare le proprie passioni nella consapevolezza e con la positività di dire come fa Lucia Annibali nel suo libro che ‘il bello deve ancora venire’.
Il libro è disponibile da oggi, giovedì 24 aprile, in una doppia distribuzione, in edicola con Corriere della Sera a 12,90 euro, e in libreria edito da Rizzoli a 15 euro. È anche un ebook scaricabile sull’app per iPad Biblioteca del Corriere a 7,99 euro.
Lucia Annibali lo presenterà lunedì 28 aprile alle 18 in Sala Buzzati (via Balzan 3, Milano) insieme a Giusi Fasano e Barbara Stefanelli in un incontro organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera, La27Ora e Rizzoli. L’appuntamento potrà essere seguito anche in streaming sui siti di Corriere della Sera e Fondazione Corriere della Sera. Lucia Annibali sarà ospite del Tempo delle donne lunedì 12 maggio in un appuntamento dedicato alla Forza.