Youmark

Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori) e Fmi (Federazione Motociclistica Italiana) presentano il Progetto Nazionale di Formazione alla Guida Sicura Refresh per utenti di 2 ruote a motore

Il progetto si inserisce nel quadro della sperimentazione dei corsi di guida sicura avanzata promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e si integra nella piattaforma di iniziative a favore della sicurezza delle due ruote a motore che Acem (Associazione Costruttori Europei Motocicli) sta effettuando nei principali paesi europei.

La finalità ultima dell’iniziativa è sostenere la piena attuazione del progetto Corsi di Guida Sicura Avanzata, promosso dal Ministero dei Trasporti, che rappresenta una best practice a livello europeo, la definizione di uno standard al quale dovrà uniformarsi l’erogazione dei corsi di guida rappresenta un volano per la diffusione sul territorio nazionale di una formazione armonizzata e affidabile sul piano della qualità.

Il Progetto Refresh consiste nel modellare un’attività di formazione che non sia però genericamente rivolta a tutti gli utilizzatori di veicoli a due ruote, ma ritagliata su alcune specifiche esigenze di target ben definiti.

L’erogazione della formazione specifica è dedicata infatti a quegli utenti che, per diverse ragioni, esibiscono una particolare vulnerabilità rispetto ai rischi insiti nella circolazione.

Nella fattispecie, sono gli utenti  che, pur avendo già maturato una significativa esperienza alla guida di scooter o moto, hanno dovuto interrompere per alcuni anni l’uso dei mezzi a due ruote per i propri spostamenti quotidiani e si ritrovano ora nella necessità di riprendere dimestichezza  con le due ruote e di aggiornarsi rispetto all’evoluzione tecnologica degli stessi veicoli.

Si tratta, in sostanza, di assicurare, attraverso una formazione appositamente dedicata, un refresh ad utenti che tornano ad utilizzare un veicolo a due ruote dopo una lunga pausa di inattività.

Il programma di formazione sarà avviato i giorni 8 e 9 ottobre 2015 presso l’Autodromo Nazionale di Monza (sede, oltre che di competizioni sportive, anche di studi sulla sicurezza stradale), utilizzando Formatori qualificati FMI. Da Gennaio 2016, le giornate di formazione saranno sistematicamente organizzate e replicate su scala nazionale.