Youmark

Con Edison Green Movie, ‘Il capitale umano’ di Paolo Virzì diventa un film eco-sostenibile

‘Il Capitale Umano’, una produzione Indiana Production Company con Rai Cinema per la regia di Paolo Virzì, è stato realizzato secondo il protocollo Edison Green Movie, linee guida europee per il cinema sostenibile. L’applicazione del protocollo a tutte le fasi di produzione ha permesso di ottimizzare i consumi energetici e di materiali contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del film e portando concreti risparmi economici.

Seguendo Edison Green Movie, Indiana Production ha ripensato l’intero ciclo produttivo del film adottando comportamenti di risparmio, rispetto e uso intelligente delle risorse. In particolare, ‘Il Capitale Umano’ ha soddisfatto l’esigenza energetica del film con un allaccio temporaneo alla rete elettrica che ha permesso di tagliare le emissioni di anidride carbonica di circa il 75% a 12 tonnellate rispetto alle 44 tonnellate che avrebbe prodotto con un tradizionale gruppo elettrogeno. Il prelievo di energia dalla rete elettrica unitamente all’utilizzo di bank di neon a batteria per le riprese in ambienti interni ha prodotto un risparmio di oltre 37 mila euro.

La scelta in favore della sostenibilità di Edison Green Movie si applica anche alle risorse non energetiche e, nel caso del film di Paolo Virzì, ha portato all’allestimento di una cucina da campo e all’uso di stoviglie riutilizzabili evitando i trasporti per la consegna dei pasti e riducendo sensibilmente la produzione di rifiuti. La sostituzione delle bottigliette d’acqua con un boccione da 18 litri ha fatto sì che in due mesi di produzione siano stati utilizzati 170 boccioni d’acqua, anziché 6120 bottiglie. Si è scelto inoltre di ricorrere a prodotti a km zero e di albergare vicino al set con indubbi benefici sia in termini di qualità della vita che di indotto per l’economia locale.

Edison Green Movie è un’idea nata dalla collaborazione tra la casa di produzione Tempesta ed Edison, che ha messo a disposizione di questo progetto le competenze tecniche del settore e il lavoro di analisi condotto da AzzeroCo2, società creata da Legambiente, Kyoto Club e dall’Istituto di ricerca Ambiente Italia accreditata come Esco (Energy Service Company).

Nel caso de ‘Il Capitale Umano’, l’attuazione del protocollo è stata coadiuvata da un consulente di Legambiente, che da anni lavora nel campo dell’applicazione dei principi della sostenibilità nei processi produttivi, per conto di Edison e di Tempesta.