Youmark

Disturbi Alimentari, Ambra con Danone e Animenta lancia una campagna “per imparare a parlarne in modo nuovo”

di Aurora Romano

Non è il cibo il mio disturbo alimentare è il nome dato alla campagna presentata questa mattina presso il cinema Anteo di Milano, volta a sensibilizzare le persone a comprendere che i disturbi del comportamento alimentare non sono necessariamente connessi alla tavola e non vanno curati a tavola, perché il problema ha un’estensione più ampia.

La campagna, promossa da Danone con il brand Nutricia Fortini, presentata e diretta da Ambra Angiolini con l’associazione Animenta, ha l’obiettivo di rimettere al centro la persona che soffre di questo disturbo e sensibilizzare l’opinione pubblica.

Protagonista dello spot, veicolato su carta stampa e tv a partire dai primi mesi del 2025, è l’attrice Beatrice Fiorentini, che ha interpretato chi vive il disagio di questa malattia ponendosi prima sotto una tavola apparecchiata e infine, dietro una tavola apparecchiata di ‘paure e insicurezze’.

L’evento, primo di una serie di attività e iniziative rivolte a pazienti e persone che soffrono di DCA, oltre ad ospitare la proiezione in anteprima della campagna, ha accolto Emanuela Borella, Vice Presidente Nutrizione specializzata Danone Italia e Grecia, una tavola rotonda di professionisti esperti e la performance di Matteo Alieno, autore del contributo musicale dello spot attraverso il brano ‘La Paura’.

“Da oggi parte la campagna su quotidiani e su tutte le testate che hanno mostrato interesse al progetto. A marzo, attraverso i nostri partner televisivi sarà lanciato uno spot, che non andrà a sostituire quelli ufficiali del Ministero, ma rappresenterà senza dubbio un valore aggiunto atto a raccontare questo problema. La campagna sarà inoltre supportata da attività che proporremo in tutta Italia, nelle scuole e nei centri specializzati, tra cui il mio laboratorio dei Mostri e le Tracce d’amore di Animenta”, ha aggiunto la Angiolini.