Youmark

Amplifon sottoscrive il Manifesto di Parole O_Stili per promuovere una comunicazione inclusiva

Luca Marini, Corporate Communication Associate Director Amplifon

Amplifon conferma il proprio impegno per la diffusione di una comunicazione inclusiva, attraverso la firma del Manifesto della comunicazione non ostile, ideato da Parole O_Stili, organizzazione no-profit nata a Trieste con l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti della rete a scegliere forme di comunicazione non ostile.

Il Manifesto è stato redatto con la finalità di diffondere i principi di una comunicazione responsabile e di contrastare l’odio in rete, sostenendo un uso più consapevole del linguaggio.

“Siamo orgogliosi di firmare il Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva, e siamo lieti di supportare attivamente l’impegno di Parole O_Stili per la formazione e l’educazione dei cittadini di domani”, dichiara nella nota Luca Marini, Corporate Communication Associate Director Amplifon. “Condividiamo le buone pratiche di comunicazione espresse nel Manifesto, che sono assolutamente coerenti con il concetto di ‘ascolto responsabile’ che la nostra azienda ha integrato nel suo Primo Piano di Sostenibilità, Listening Ahead. Siamo, quindi, entusiasti di aggiungere uno speciale kit didattico – sviluppato insieme al team di Parole O_Stili – alla piattaforma di strumenti a disposizione delle scuole aderenti al nostro progetto ‘Ci Sentiamo Dopo’, che va proprio nella direzione della sensibilizzazione dei più giovani”.

Il kit – che sarà composto da un quiz e da una scheda didattica con attività interattive, spunti e contenuti di approfondimento sui temi della comunicazione inclusiva e dell’ascolto attivo – sarà disponibile sia sul sito cisentiamodopo.it, sia attraverso la app Listen Responsibly.

Oltre alla realizzazione del kit didattico, a dare concretezza alla sottoscrizione del Manifesto rientra anche l’adozione, da parte di Amplifon, di una Netiquette per i propri canali social media globali, ispirata ai principi espressi dalla comunicazione non ostile e inclusiva.