Youmark
Promoted

Prima edizione della rassegna ‘MAP – Musica Arte Profumi’ ideata dalla Società del Quartetto di Milano in collaborazione con Palazzo Crespi e Scent Company. Alla scoperta della collezione d’arte e di repertori musicali immersi nella firma olfattiva creata ad hoc

Un’esperienza unica che promette di far vibrare i cinque sensi: si intitola MAP – Musica Arte Profumi l’inedito format che la Società del Quartetto di Milano realizza in collaborazione con Palazzo Crespi e Scent Company dal 21 aprile al 20 ottobre.

Concepita con l’intento di coniugare suoni, colori e profumi in un’inebriante atmosfera multisensoriale, la prima edizione della rassegna si articola in tre appuntamenti esclusivi, tre tour con doppio turno (alle 17.00 e alle 20.00, per piccoli gruppi fino a 40 persone) che prevedono un delizioso cocktail di benvenuto, una visita guidata alla straordinaria collezione d’arte e un concerto nel fastoso Salone da ballo della storica residenza milanese, aperta eccezionalmente al pubblico.

Il tour sarà impreziosito dalla firma olfattiva realizzata per l’occasione da Scent Company, azienda italiana leader nel campo del branding olfattivo. Il pubblico potrà così assistere a una performance dal fascino sorprendente dove la vista, l’olfatto e l’udito sono invitati a combinarsi in un trionfo di sinestesie che arriva dritto al cuore.

Dopo il cocktail di benvenuto e la visita guidata alla collezione d’arte di Palazzo Crespi, che custodisce capolavori dei maestri del Rinascimento e del Settecento, ma anche sculture, ceramiche e arredi di famiglia, la musica diventerà protagonista assoluta grazie a giovani solisti e ensemble riconosciuti nel mondo del concertismo: il Vansìsiem Lied Duo, l’arpista Céline Pasche e ‘Il Furibondo’ String Trio con la partecipazione della violinista Roberta Bua.

Francesca Picciafuochi – Responsabile comunicazione Gruppo Culti Milano: “Lavorare con i profumi permette di realizzare importanti progetti di comunicazione. Ma non solo. Ad esempio MAP è un vero e proprio progetto culturale, dove l’espressione fatta di musica e di arte, convivono insieme manifestandosi con un’esperienza sensoriale, del senso più antico e potente, quello dell’ olfatto. La profumazione creata ad hoc, per il progetto MAP diventa una firma olfattiva, che ripercorre i valori del percorso culturale. Esattamente come il logo di un brand che si vede, e coinvolge la vista, la firma olfattiva si riferisce all’anima, ad un ricordo, ad un valore più emozionale, più prezioso e ricercato. Il sistema olfattivo è infatti collegato in modo diretto sia con l’ippocampo (la struttura cerebrale che gestisce la memoria) sia con l’amigdala e il sistema limbico, parti del cervello impegnate a governare le emozioni. Gli aromi innescano ricordi o desideri che sono in grado di influenzare in modo subliminale gli esseri umani. Ecco perché realizzare firme olfattive, come Scent Company, significa entrare nell’anima di una realtà : che sia un progetto culturale, un hotel, una spa, l’atelier o la boutique di un brand di moda ciò che si studia é l’anima autentica che é sempre frutto di una combinazione di benessere capace di concedere benefici e positività valorizzando tutta l’intera esperienza”.

Il tour a palazzo crespi

Le sale di Palazzo Crespi, riammodernate dalla funzionalità di Portaluppi tra il 1927 e il 1930, si inseriscono perfettamente nel solco di quell’architettura da camera borghese intenta a ricreare lo spirito dei salotti della Milano illuminista, dei Verri e di Beccaria: dai capolavori rinascimentali ai ritratti a smalto e avorio, fino alle porcellane e agli oggetti da Wunderkammer, ancora scrupolosamente custoditi e illuminati.

Come un anello, tutt’intorno al vano dello scalone monumentale, tra simmetrie e porte cieche, si rincorrono le diverse sale di rappresentanza. Non è difficile immaginare qui «ambasciatori, nobili e grandi industriali» sedere sui morbidi divani all’ombra degli splendidi quadri voluti da quella moderna Madame de Staël che fu Giulia Maria Crespi.

I concerti

A inaugurare il ciclo è, lunedì 21 aprile (ore 17.00 e ore 20.00), il Vansìsiem Lied Duo con ‘Paysages choisis’. Accompagnata al pianoforte da Alfredo Blessano, il soprano Paola Camponovo interpreta una scelta di brillanti liriche da camera del repertorio italiano e francese fra Otto e Novecento.

Segue, il 17 giugno (ore 17.00 e ore 20.00), il viaggio dell’arpista svizzera Céline Pasche, allieva della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, alla scoperta di un Barocco meno battuto con ‘Dans le goût de la harpe’.

Chiude, giovedì 20 ottobre (ore 17.30 e ore 19), l’omaggio a Franco Faccio con il ‘Quartetto in sol maggiore per due violini, viola e violoncello’ che nel 1864 gli valse il Secondo premio al Concorso della Società del Quartetto di Milano. Ad eseguirlo “Il Furibondo” String Trio, formato da Liana Mosca al violino, Gianni de Rosa alla viola e Marcello Scandelli al violoncello, accanto alla violinista Roberta Bua.

La firma olfattiva

MAP sviluppa la propria identità olfattiva con Scent Company: un profumo da ‘ascoltare’ e da ‘vedere’, per combinare Musica, Arte, Profumi. MAP fragrance è un trionfo di storicità, cultura e milanesità, nel quale il viaggio conduce a lontani luoghi, alla conoscenza di talenti musicali e di capolavori artistici. Le note di testa sono fresche, vivaci, energetiche.

Sono le bacche rosse ad aprire la fragranza, abbandonandosi al vetiver e alla vaniglia per dar vita a una firma olfattiva che racchiude un carattere unico, autentico, originale in cui si respira heritage della cultura milanese per dar vita a un mondo di ricordi e sensazioni, che rappresentano la tradizione fatta di educazione musicale, di passioni, di ascolto e immaginazione.

Il vetyver e i legni preziosi del sandalo ci accompagnano in un panorama onirico e intrigante proiettando un sogno, la magia di un luogo che si uniforma e si integra alla musica. Un viaggio alla scoperta di talenti musicali, la cui selezione è nelle mani del sapiente lavoro della più antica società musicale italiana: la Società del Quartetto di Milano.

La vaniglia come nota di fondo, a chiusura, rivela una fragranza intensa, persistente, unica e meravigliosa, in cui predominano legami forti, duraturi, racchiusi all’interno del patrimonio artistico di Palazzo Crespi.

Biglietti
Intero: € 60