Il documentario prodotto da Diaviva e distribuito da I Wonder Pictures ha infatti vinto il Premio Speciale Valentina Pedicini.
Il riconoscimento, giunto alla terza edizione e promosso in collaborazione con la sede di Palermo del Centro Sperimentale di Cinematografia dedicata ai documentari e guidata da Costanza Quatriglio, nasce per ricordare la sensibilità dello sguardo della regista Valentina Pedicini (‘Dal profondo’, ‘Dove cadono le ombre’), scomparsa prematuramente nel 2020.
‘La timidezza delle chiome’ è anche in shortist ai David di Donatello 2023, candidato come miglior documentario.
Sinossi
Quando la scuola finisce e comincia l’età adulta, Benjamin e Joshua Israel, due gemelli omozigoti di origine ebraica, iniziano a sentirsi oppressi. Mentre amici e compagni di classe pianificano una nuova vita, loro non riescono a immaginare il futuro. Avere vent’anni e un naturale carisma unito a una buona dose di spavalderia non basta, se hai una disabilità intellettiva e il mondo in cui vivi non sembra essere fatto per accoglierti. Sentendosi esclusi, Benji e Josh si confrontano con i limiti imposti dagli altri senza avere paura di sbatterci contro. Josh desidera fare sesso per la prima volta, mentre Benji insegue l’utopia di un amore. Anche se i due entrano spesso in conflitto tra loro, il loro legame è impossibile da sciogliere. Impareranno presto che crescere significa dare spazio all’altro senza fargli ombra.