Youmark

Vogue Italia, iniziative ed eventi a sostegno dei giovani talenti

Vogue Italia e il suo direttore Franca Sozzani (nella foto) indirizzano da più di sei anni energie, inventiva e sostegno economico nello scouting, nell’arricchimento e nella valorizzazione del vivaio dei giovani talenti, dando così spazio alla nuova generazione di creatività internazionale. E anche le istituzioni del capoluogo lombardo sono chiamate a sostenere giorno dopo giorno il sistema moda. In questo contesto di arricchimento, Vogue Italia, in collaborazione con il Comune di Milano, presenta tutti i suoi eventi all’interno della settimana della moda milanese, a partire dalla quinta edizione di Vogue Fashion’s Night Out, che si svolgerà nel centro della città proprio questa sera, martedì 17 settembre.

VOGUE FASHION’S NIGHT OUT
Il Comune di Milano e Vogue Italia danno il via alla 5a edizione milanese della ‘Vogue Fashion’s Night Out’ il 17 settembre, per la prima volta il giorno che precede l’inizio della settimana della moda. Nata nel 2009, la manifestazione di respiro internazionale dedicata allo shopping e alla moda, accenderà nuovamente i riflettori a Milano e vedrà coinvolti numerosi brand del settore che per l’occasione apriranno le porte di oltre 500 negozi fino a tarda sera, intrattenendo la città con feste, cocktail party e dj set. Vogue Fashion’s Night Out offre anche l’opportunità di partecipare attivamente a progetti di charity.

WHO IS ON NEXT? E VOGUE TALENTS
Palazzo Morando, in occasione della settimana della moda milanese, torna a essere la vetrina dello scouting internazionale. Nelle sale del Palazzo in via S.Andrea 6, dalle 19 del 17 settembre – in occasione della VFNO – al 22 settembre, saranno in mostra le creazioni dei finalisti di ‘Who is on Next?’, progetto ideato e organizzato da Altaroma in collaborazione con Vogue Italia per la ricerca di nuovi talenti. Per la categoria prêt-à-porter saranno esposti gli abiti di Arthur Arbesser, Esme Vie, disegnato da Julia Voitenko e Daria Golevko, Quattromani, il brand di Massimo Noli e Nicola Frau, Comeforbreakfast di Antonio Romano e Francesco Alagna, Greta Boldini di Alexander Flagella e Michela Musco. Per la sezione accessori, le sale di Palazzo Morando accoglieranno le creazioni di Paul Andrew, SuperDuper di Ilaria e Veronica Cornacchini e Matteo Gioli, Coliàc di Martina Grasselli, Memento Duo, Melis Yildiz di Melis Paciotti, KA-Mo di Camilla Stipa, LedaOtto di Simona Cassai e Marta Saletti.

Sempre a Palazzo Morando esporranno i designer internazionali emergenti selezionati da ‘Vogue Talents’, l’allegato di Vogue Italia giunto alla 5a edizione. La serata è preceduta da una inaugurazione su invito. L’antologia dell’edizione di settembre 2013 comprende gli abiti del canadese Steven Tai, di base a Londra come l’italiana Serafina Sama con il brand Isa Arfen; dal Libano arriverà Mohammad Ashi con il suo Ashi Studio mentre dalla Svezia porteranno le loro collezioni Natalia Altewai e Randa Saome di Altewai.Saome. A rappresentare i designer di accessori, ci saranno Sophia Webster e Amina Muaddi di Oscar Tiye, entrambe designer di scarpe e le borse della greca Urania Giourmetaki, in arte Urania Gazelli. Previste anche lectio magistralis tenute da alcuni protagonisti della moda.

VOGUE’S GAME
Vogue Italia e Sisal, per la prima volta insieme, presentano ‘Vogue’s Game powered by Win for Life’, gioco a quiz sul mondo della moda. Più di mille domande per cinque livelli di difficoltà. Per saperne di più il corner Sisal sarà allestito all’interno di Palazzo Morando, in occasione della VFNO milanese. L’applicazione è  disponibile sulla pagina Facebook di Vogue Italia e dal primo ottobre anche su quella di Vinci per la vita – Win for Life.

ONE NIGHT ONE VOICE BY VITTORIO GRIGOLO, SERATA AL TEATRO ALLA SCALA
Un evento, su invito del Sindaco Giuliano Pisapia. Il 18 settembre il Teatro alla Scala di Milano ospiterà esponenti del settore moda, delle aziende, della stampa e personalità locali e internazionali, per celebrare la città di Milano, il Made in Italy e il lancio della Milano Fashion Week. La performance ‘One Night One Voice’ vedrà la partecipazione del tenore Vittorio Grigolo. L’evento si concluderà con una cena privata presso la Diamond Tower di Milano.

THE ITALIAN FASHION SCHOOLS
Vogue Italia e Pitti Immagine presentano ‘The Italian Fashion Schools’: dal 18 al 23 settembre 2013, al Padiglione Visconti di Via Tortona, alcune scuole italiane di moda si raccontano durante la Milano Fashion Week. Un progetto speciale per mostrare i frutti dei percorsi formativi delle scuole di moda italiane attraverso i lavori degli studenti più brillanti. Le scuole coinvolte nel progetto sono: Accademia di Belle Arti di Brera, Accademia Costume & Moda, Domus Academy, IED – Istituto Europeo di Design, Istituto Marangoni, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti Milano, Polimoda, Politecnico di Milano, Università Iuav di Venezia.

BEAUTY IN WONDERLAND
Si terrà il 19 settembre alla Casa degli Atellani di Milano ‘Beauty in Wonderland’, un exhibiton-event organizzato da Vogue Italia e P&G Prestige durante la settimana della moda, per dare vita a un’esperienza di coinvolgimento sensoriale. Nel palazzo quattrocentesco verrà ricreato un giardino incantato, dedicato alle essenze, alle texture e alla bellezza dei colori. Protagoniste della serata le installazioni artistiche che suggeriranno effetti visivi tridimensionali. Il 20 settembre la mostra ‘Beauty in Wonderland’ sarà aperta a tutta la città, dalle 10 alle 18, con ingresso libero.

EMPOWER TALENTS
All’interno del progetto ‘Vogue Talents’, Franca Sozzani e Francois Henri Pinault, ceo del Gruppo Kering, hanno unito le loro forze per aiutare i giovani di talento che sono alla ricerca di una carriera nel settore luxury. Vogue Italia contribuirà a selezionare i candidati che risponderanno alle offerte di stage degli otto marchi di lusso Kering (Gucci, Bottega Veneta, Brioni, Sergio Rossi, Boucheron, Girard-Perregaux, Jeanrichard e Pomellato). Saranno offerti un totale di 23 programmi di scholarship nelle seguenti aree: ufficio stile e dipartimento creativo, sviluppo del prodotto, marketing/comunicazione, pr, visual merchandising, merchandising e digitale. Gli stage avranno sede in Italia, in Francia e in Svizzera, e saranno offerti contratti secondo gli standard locali. Le attività saranno presentate con una colazione a Palazzo Morando, venerdì 20 settembre.

INTERNATIONAL WOOLMARK PRIZE
Venerdì 20 settembre, a 10 Corso Como, verranno celebrati i finalisti 2014 di ‘International Woolmark Prize’, premio che valorizza l’uso di questa fibra e attraversa i confini geografici e culturali per scoprire nuovi giovani talenti in diversi paesi, spostando l’attenzione dal glamour alla capacità e che racconta le molteplici qualità della lana. Per l’occasione verrà anche presentato il vincitore 2013, Christian Wijnants.

STELLA JEAN FASHION SHOW
Dopo Andrea Pompilio per le sfilate dell’uomo, è ora la volta di Stella Jean: Armani apre le porte del suo spazio alla giovane stilista romana con origini haitiane, selezionata da Vogue Italia e seconda classificata al concorso Who is On Next? 2011. La Jean sfilerà il 21 settembre allo Spazio Armani con la sua nuova collezione.

MEISSEN COUTURE & ACCESSORIES
Il 22 settembre, durante la Milano Fashion Week, Vogue Italia presenterà il nuovo marchio Meissen Couture & Accessories per il debutto della prima collezione distribuita nel mondo da Meissen Italia. La firma ha arruolato Frida Weyer, giovane stilista tedesca. L’evento si terrà a Villa Meissen, in via Monte Napoleone 3.