Interactive

Nasce Cimiciurri, la creative media agency che sviluppa progetti ingaggianti per Young Millennial e Gen Z

“La successione delle generazioni”, premette Sandro Marchetti, Amministratore di Cimiciurri e Amministratore Delegato di Iaki, “è molto più veloce se guardata in ottica di marketing rispetto a quella tradizionale demografica. Ecco perché oggi presentiamo Cimiciurri, l’agenzia nata con l’idea di rivolgersi a un target ben preciso, i più giovani tra i millennial, la Generazione Z e, a breve, anche la Gen Alpha, quella per cui l’unica realtà che abbia conosciuto è quella totalmente digitale

Allo scopo di costruire progetti di comunicazione dedicati alle nuove generazioni, Cimiciurri è quindi un diverso modello di agenzia cross mediale che ha i suoi punti di forza nell’analisi costante delle evoluzioni di scenario e nella conoscenza approfondita del target di riferimento. La nuova struttura nasce dall’incontro tra Iaki, che detiene le quote di maggioranza della nuova Srl, e Diego De Lorenzis, esperto di strategie di comunicazione innovative, che ne assume la carica di CEO.

“Per creare messaggi efficaci e adatti a determinati target le aziende devono adeguarsi ai nuovi trend, ai nuovi linguaggi e canali di comunicazione”, ha spiegato Marchetti. “Cimiciurri ha le capacità e le competenze per governare la complessità del cambiamento continuo che deriva da più stimoli esterni”.

“Ho in mente quello che ha rappresentato MTV negli anni 80/90”, ha proseguito, “Un’agenzia capace di infondere brio nella comunicazione, capace di anticipare oggi quelli che saranno i trend del digitale di domani”.

Cimiciurri ha sviluppato un modello organizzativo focalizzato sui target – a differenza di quello di Iaki che è invece organizzata per competenze – e si avvale di tutto il supporto di Iaki per accelerare il processo di crescita e ampliare l’offerta di servizi.

“Cimiciurri offre alle aziende soluzioni concrete ed è in grado di operare su tutti i touchpoint di riferimento per le nuove generazioni: digital, social, eventi e mezzi classici”, ha aggiunto De Lorenzis. “I nostri progetti sono originali, efficaci e mirati anche grazie a due strumenti esclusivi: la rete di partner che include community, influencer, talent e luoghi fisici per eventi e il Next Gen Lab con cui ci manteniamo costantemente aggiornati”.

Il Next Gen Lab è un osservatorio permanente sulle nuove generazioni che, attraverso l’utilizzo di buzz monitoring, survey periodiche e ricerche etnografiche su settori merceologici precisi, è in grado di produrre dati utili per elaborare le migliori strategie comunicative e di validare le scelte delle aziende riguardo i nuovi target.

“Uno strumento fondamentale che offre un aggiornamento continuo sulle nuove tendenze e sulle nuove generazioni che diventano sempre più rilevanti per le marche. Essere preparati in questo senso ci permette di governare il cambiamento e non solo di subirlo”, ha precisato Nicoletta Caluzzi, Presidente di Cimiciurri e di Iaki.

“Insieme con il Next Gen Lab”, ha sottolineato il CEO di Cimiciurri, “l’agenzia si avvale di altri due pillar su cui costruisce le proprie proposte: le Idee, integrando tutti touch point, da TikTok all’eSport, al content in senso lato; e il Media, digitale e non, nel senso della funzione svolta, che va dall’influencer agli aventi fisici sui circuiti: discoteche, pub, e centri commerciali, per fare qualche esempio”.

“Lo sviluppo di Cimiciurri”, ha concluso Marchetti, “è stato molto più veloce del previsto: in un mese siamo già operativi e abbiamo il nostro primno cliente, di cui per ora non posso fare il nome”. Nel corso della presentazione di questa mattina, inoltre, è stato svelato che a fine marzo verrà “presentata una prima ricerca del Next Gen Lab”, di cui tuttavia non sono noti altri i dettagli.