Con un fatturato complessivo di 10 milioni di euro, l’ecosistema collaborativo e d’innovazione che raggruppa ZooCom, Together, Mambo, Artena e Glint chiude il 2022 con un +65% di crescita, consolida il suo posizionamento sul mercato e celebra la crescita del team, che a oggi supera le 100 persone, con il trasferimento nella nuova sede, il C32 di Milano.
Il modello si sviluppa su collaborazione cross-company capace di approcciare in maniera davvero integrata e di affrontare l’iper-complessità delle sfide di business dei clienti, sfruttando le competenze verticali specifiche dei micro team di ogni company.
“La crescita organica di ZooCom e Together, l’innesto della startup Mambo e gli investimenti in Artena e Glint sono stati tutti passi importanti per consolidare questo nuovo modello di business capace di internalizzare le competenze ma in un modo inedito ed in costante scambio con l’esterno”, spiega nella nota Alessandro Gatti, Chief Executive Officer di ZooCom, Together, Mambo, ed Equity Partner di OneDay Group. “Le nostre company sono autonome nei loro rispettivi campi d’azione, e sono gestite dai loro managing director con un approccio imprenditoriale, ma al tempo stesso sono coordinate da una visione comune. Ne approfitto per ringraziare la leadership che ha saputo guidare le company al successo del 2022: Ludovico Milani – Managing Director di ZooCom; Fabio Padoan – Managing Director di Together; Tommaso Ricci – Managing Director di Mambo; Pietro Gerolimetto ed Enrico Tovaglieri, i Co-Founder & CEO di Glint, Cristian Goglio e Andrea Bettini, i Co-Founder & CEO di Artena; Caterina Barusi, Head of People & Culture e Gaia Ferri, Finance Manager. La loro determinazione e la loro passione sono essenziali per la crescita della nostra platform”.
Le sfide per il futuro
Sono tanti i nuovi progetti in cantiere per questo nuovo anno: il lancio di Culture Boutique (con i suoi Woke Paper, i format originali e il media brand) per ZooCom, l’accelerazione delle aree di prodotto Together (We Discover, We Connect e We Make), l’internazionalizzazione di Mambo (che ha già aperto in Spagna), in Glint lo sviluppo del modello direct to consumer basato su Shopify per large corporate e molto altro ancora.
Tra gli obiettivi economici c’è invece il raggiungimento dei 14 milioni di fatturato, con uno sguardo attento alle nuove opportunità di M&A ma mantenendo il focus sulla crescita organica data dalla convergenza del modello.