Interactive

Euro 2024, le nazionali grandi favorite dominano i social insieme al Real Madrid. L’Italia non è tra i protagonisti 

Fabrizio Angelini, CEO di Sensemakers
Fabrizio Angelini, CEO Sensemakers

Sensemakers ha condotto una ricerca sulle performance social dei protagonisti coinvolti, dalle Nazionali ai calciatori convocati fino a media e pagine pubbliche coinvolte nel racconto di Euro 2024, offrendo una panoramica dettagliata sull’impatto generato sui social media dai contenuti pubblicati nei primi 7 giorni di manifestazione.

Da un lato le Nazionali favorite per il titolo finale, Francia e Inghilterra, fanno il pieno di interazioni e video view, con il solo exploit dell’Olanda nel ranking delle visualizzazioni grazie ai video del fiume arancione di tifosi che ha invaso le strade di Amburgo in occasione della sfida contro la Polonia mentre sono fuori dal podio i profili social della Nazionale Italiana.

Euro 2024 Nazionali

Dall’altro lato, guardando ai calciatori convocati, la stella dei social rimane ancora CR7, dominatore incontrastato con i contenuti pubblicati da inizio manifestazione, a dimostrazione di un appeal non scalfito dalla carta di identità che segna 39 primavere né dalla partecipazione a un campionato minore come quello saudita.

euro2024 calciatori actions

Alle sue spalle si alternano nuove e vecchie leve, spesso con un denominatore comune di marca spagnola, ossia la camiseta blanca del Real Madrid: è il caso dell’enfant prodige Arda Guler (autore finora di uno dei gol più belli di Euro 2024), dei tedeschi Toni Kroos (prossimo all’addio al calcio giocato dopo Euro 2024) e Antonio Rudiger, e le stelle del calcio mondiale del prossimo decennio Kylian Mbappé e Jude Bellingham. Assenti i calciatori italiani.

A proposito di Real Madrid, analizzando il topic ‘Euro 2024’ a livello globale e i primi 5000 contenuti per interazioni, sono proprio i blancos a dominare insieme ai profili ufficiali di Euro 2024 in particolare sul mondo video, grazie al presidio di TikTok e alla pubblicazione di highlights e contenuti di backstage, mentre il club spagnolo segue le proprie stelle impegnate nella manifestazione.

euro 2024 top 10 contenuti

 

Quello degli Europei sui social è un racconto che ormai supera i confini continentali e si fa sempre più globale: se si guarda infatti ai media internazionali che guidano l’engagement social, a giocare un gioco cruciale sono soprattutto account di testate sportive non europee.

I limiti strutturali del calcio italiano

Se in campo la Nazionale stenta e incontra difficoltà, soprattutto alla luce della partita contro la Spagna, sui social il calcio italiano non se la passa molto meglio. La scarsa visibilità a livello internazionale dei calciatori della Nazionale rappresenta la conseguenza di un movimento calcistico che si è progressivamente impoverito rispetto ai principali campionati europei. Ciò emerge in modo evidente spostando l’analisi social ai campionati, alle singole squadre di club e ai calciatori.

calcio_leghe

A maggio, la Serie A ha raggiunto sui social un livello di interazioni simile alla Ligue 1 francese. Se Premier League e Liga sembrano ormai inavvicinabili, anche la Bundesliga comincia a staccare il campionato italiano in termini di engagement.

Analoga la situazione a livello di club. Il confronto con il Real Madrid è impari, ma tutti i top club europei spagnoli, tedeschi e in particolare inglesi registrano volumi di interazioni e video view nettamente superiori agli account social di Juventus, Inter e Milan.

top player sui social

E lo scenario non migliora se osserviamo le performance social di maggio dei singoli calciatori. Già detto di Cristiano Ronaldo e della presenza di 6 giocatori del Real Madrid nella top 10 globale, guardando ai personaggi sportivi di casa nostra, alle spalle di Carlo Ancelotti (allenatore – ancora una volta – del Real Madrid), non è il calcio giocato a dominare il racconto sui social, con il primo degli azzurri impiegati in Germania, Federico Chiesa, dietro a Sinner (che ha pubblicamente dichiarato di non essere un appassionato di social), Bagnaia e ad atleti che hanno abbandonato le competizioni.

top player ita

Fabrizio Angelini, Ceo di Sensemakers, commenta nella nota: “La prima settimana di dati conferma come lo sport in generale e il calcio in particolare sia uno dei pochi fenomeni mediatici in grado di generare un interesse globale e inter-generazionale. L’analisi delle attività sulle piattaforme social invece evidenzia come i risultati del movimento calcistico italiano siano purtroppo ormai molto distanti da quelli inglese e spagnolo. Tale situazione è sicuramente riconducibile alla mancanza di personaggi mediaticamente vincenti tra i nostri calciatori ma anche a carenze nelle strategie di comunicazione degli operatori del settore”.