Interactive

Ecco la giuria che premierà i migliori corti del Reply AI Film Festival a Venezia. Quattro le categorie in concorso, iscrizioni entro il 1 luglio

Reply AI Film Festival

Reply presenta la giuria che sarà chiamata a valutare e selezionare i migliori cortometraggi del Reply AI Film Festival, competizione internazionale aperta a tutti i creativi desiderosi di cimentarsi nella creazione di un cortometraggio attraverso l’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale.

Alla selezione dei lavori presentati nelle quattro categorie in concorso – Narratives, Pilots, Documentaries ed Experimental – parteciperanno: Adam Kulick, produttore di film di successo come Twilight, Cime Tempestose e The Iron Lady oltre che Sloan Fellow della Stanford University dove si è specializzato in Generative AI; Caleb & Shelby Ward, cofondatori di Curious Refuge, la prima community online dedicata ai registi che utilizzano l’Intelligenza Artificiale nelle loro creazioni; la giornalista di SkyTg24 e Sky Arte Denise Negri, inviata di prestigiosi eventi cinematografici come gli Accademy Awards, il festival di Cannes e quello di Venezia.

Saranno presenti inoltre Filippo Rizzante, Chief Technology Officer di Reply; il direttore di Ciak e ciakmagazine.it. Flavio Natalia, nonchè autore e giornalista per Ansa, Rai e Sky; oltre al duo canadese Vallée Duhamel, composto da Julien Vallée ed Eve Duhamel che, tramite immagini e video ammalianti creano per marchi internazionali cortometraggi unici in grado di coniugare un approccio ludico e la sperimentazione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale.

A completare la giuria Monica Riccioni, Chief Executive Officer di Think Cattleya, casa pubblicitaria che ha collaborato con numerosi registi internazionali e realizzato campagne per i più rinomati marchi di fama mondiale, Paul Trillo, regista e video artista noto per i suoi film concettuali e visivamente inventivi, in cui integra nuovi strumenti come l’IA con le tecniche tradizionali e Rob Minkoff, co-regista de Il Re Leone (1994) nonchè animatore e direttore di numerosi film come ‘Stuart Little’, ‘La casa dei fantasmi’ e ‘Mr. Peabody & Sherman’.

Selezione dei lavori

La giuria selezionerà i cortometraggi che entro il 1 luglio 2024 saranno iscritti al concorso, tramite la piattaforma aiff.reply.com, per interpretare il tema di questa prima edizione del festival: Synthetic Stories, Human Hearts, un titolo che valorizza l’incontro tra il talento umano e l’Intelligenza Artificiale. Nel farlo seguirà tre principali criteri: la creatività, vale a dire la portata innovativa del linguaggio cinematografico, l’artigianalità, ovvero la qualità e il valore complessivi della produzione del cortometraggio, e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, cioè quanto gli strumenti di IA hanno contribuito complessivamente a uno o più aspetti della sua realizzazione.

Premiazione

I dieci migliori cortometraggi saranno presentati in uno speciale evento di première organizzato da Reply insieme a Mastercard, da sempre vicina al mondo del cinema per connettere appassionati, interpreti e fautori alla loro passione, che si svolgerà durante i giorni dell’81a Mostra Internazionale di Arte Cinematografica e dove saranno annunciati i tre vincitori assoluti.