Databricks, la società di Dati e AI, ha annunciato l’espansione delle sue operazioni globali per coprire il mercato italiano. Con più di un terzo del suo business SEMEA rappresentato da clienti italiani come Barilla e illimity, Databricks vede una grande opportunità di espandersi in uno dei paesi in più rapida crescita dell’area, con l’intenzione di assumere un team locale di professionisti che include data specialist, sales engineer e partner manager.
L’azienda sta registrando oltre il 100% di crescita YoY in SEMEA e nella regione EMEA nel suo complesso e, oltre ai suoi piani di espansione in Italia, ha uffici locali in Francia, così come una presenza in crescita in Spagna. Databricks ha sviluppato per prima un’architettura semplice e aperta per i dati e l’AI – la Lakehouse – che porta l’affidabilità, la governance e le prestazioni di un data warehouse direttamente nei data lake in cui le organizzazioni già archiviano i loro dati.
L’Italia è a un punto di svolta per la crescita tecnologica e Databricks vede un’opportunità per aiutare i clienti locali a gettare le basi per innovare con i dati e l’AI. Con practice e risorse consolidate, Databricks e una rete di partner, sta aiutando i clienti a migrare dall’architettura legacy on-premise al cloud. Importanti marchi italiani nel settore manifatturiero, retail, FIS, energia e pubblica amministrazione hanno già capito le potenzialità del data lakehouse. Ad esempio, il gruppo bancario high-tech illimity, sta sfruttando la piattaforma Databricks Lakehouse per inserire i principali dati bancari, in alternativa all’analisi manuale dei dati che può comportare dei rischi.
Databricks sta anche lavorando con partner a livello locale, come Avanade, BitBang, NTT Data Italia, Cluster Reply e Data Reply per supportare i clienti a innovare più velocemente con i dati e l’AI.
L’azienda ha raccolto quasi 3,6 miliardi di dollari ed è stata valutata 38 miliardi di dollari, dopo il finanziamento Series H dell’anno scorso, che includeva investimenti da parte di Amazon Web Services (AWS), CapitalG e Microsoft, aziende leader nel cloud e partner strategici. L’azienda ha precedentemente riferito a Bloomberg di aver chiuso l’anno fiscale 2022 con 800 milioni di dollari di ARR, un salto dell’80% rispetto all’anno precedente.