Interactive

Click&Boat annuncia l’acquisizione del principale concorrente tedesco Scansail

Un anno dopo l’acquisizione della compagnia francese Océans Evasion (terza in ordine temporale dopo Captain’Flit e Sailsharing), Click&Boat annuncia quella del suo principale concorrente tedesco Scansail, consolidando così la sua posizione di leader del mercato.

Come prima mossa al di fuori dei confini francesi, l’accordo segna il punto di partenza dell’ambizioso piano di espansione creato nel 2018 a seguito della raccolta fondi di 4 milioni di euro. Una prima base europea che potrebbe aprire le porte verso future azioni in Italia, attualmente secondo mercato per volume di business.

Operante dal 1983 e attore dominante nell’industria del noleggio barche, Scansail si è costruita negli anni una forte reputazione in relazione al charter di barche a vela e catamarani, arrivando a fidelizzare una base di circa 100.000 clienti. La compagnia tedesca continuerà a operare sotto proprio nome dalla sede di Amburgo e sarà un elemento chiave per lo sviluppo di un servizio dalla A alla Z.

“La combinazione tra l’expertise digitale di Click&Boat e la nostra esperienza nello sviluppo del mercato è un match perfetto. Dopo più di 30 anni di attività, è arrivato per noi il momento di portare una ventata di novità nella compagnia, ed unire le forze con un team così giovane ed ambizioso ci consentirà di restare sulla cresta dell’onda del mercato tedesco”, dichiara nella nota Jochen Eschenburg, CEO di Scansail.

“Fidelizzazione e brand awareness sono due asset fondamentali per il mercato alemanno, ed essendo la Germania il terzo mercato principale per il business di Click&Boat, abbiamo prediletto l’acquisizione di una società dalla forte identità, nonché rinomata per la sua mentalità orientata alla soddisfazione cliente”, aggiunge Edouard Gorioux, co-fondatore di Click&Boat.

Negli ultimi tre anni la compagnia è passata da 12.600 imbarcazioni a 35.000, più di 5.000 delle quali in territorio italiano, e ha raggiunto il traguardo di 200.000 prenotazioni annuali. Nel quadro generale, l’Italia si conferma il secondo mercato per rilevanza, con una variazione del 46% di prenotazioni in più nel 2019 rispetto all’anno precedente, e una crescita del mercato del 100%.