Youmark

Mint lancia un nuovo modo di fare advertisement sostenibile offrendo ai propri clienti una feature di piattaforma per compensare le emissioni di carbonio che la pubblicità produce

Trasformando le campagne tradizionali in campagne carbon neutral, il brand consente ai propri clienti inserzionisti di assumersi la responsabilità dell’impatto delle proprie attività pubblicitarie.

Secondo dati pubblicati dall’Environmental impact assessment of online advertising, riferisce la nota,  il 2.3% delle emissioni totali mondiali potrebbero essere attribuite all’online advertising.

MINT risponde dunque con un servizio che consente di calcolare le emissioni di gas serra e di compensarle, rilasciando un certificato all’inserzionista. La compensazione avviene attraverso investimenti in progetti certificati di compensazione.

Infatti, Mint calcola sia l’impronta ecologica, l’indicatore che valuta il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della terra di rigenerarle, sia il costo della compensazione che si attiva sui progetti identificati dal cliente.

“La collettività e l’ambiente sono per Mint veri e propri azionisti dell’azienda”, spiega Andrea Pezzi, Ceo Mint. “Trasformiamo il mondo dell’advertising in modo da renderlo automatizzato, intelligente e sostenibile, contribuendo a preservare il pianeta”.

Il calcolo è basato sulla metodologia scientifica fornita da ClimatePartner, azienda che si impegna a migliorare globalmente le condizioni di vita delle persone, degli animali e della nostra biosfera.

“Siamo felici di supportare Mint, da sempre innovatori e leader nel mondo della pubblicità”, aggiunge Francesca Milani, Commercial sustanability manager ClimatePartner. “Anche questa volta hanno colto in anticipo come tutti i settori siano chiamati a fare la loro parte nella lotta al cambiamento climatico e come la pubblicità possa essere ambasciatrice di questo messaggio verso milioni di consumatori”.