Una APP gratuita per la riapertura della basilica di Santa Croce a Firenze

L’Opera di Santa Croce ha scelto di ripartire dalla qualità dell’accoglienza, proponendo l’opportunità di un incontro coinvolgente con le diverse identità della basilica, luogo unico dove si intrecciano, in uno scenario di arte e di architettura, la spiritualità francescana e le storie dei Grandi italiani.

“Dopo il lockdown abbiamo deciso di inaugurare un rapporto diverso e più intenso con i visitatori che nei week end, per buona parte del mese di giugno, saranno accolti gratuitamente e potranno essere protagonisti di una approfondita esperienza di scoperta della basilica e della sua storia millenaria anche grazie all’utilizzo della nuova App”, spiega nella nota Irene Sanesi, presidente dell’Opera di Santa Croce

Si comincia quindi sabato 30 e domenica 31 maggio con possibilità di visite anche martedì 2 giugno, Festa della Repubblica. I visitatori saranno virtualmente presi per mano e accompagnati – in sicurezza – dalla nuova app ufficiale Santa Croce, realizzata da D’Uva, azienda di Firenze che collabora con musei e chiese per offrire esperienze interattive, attraverso videoguide, mobile app, totem multimediali, tour guidati, biglietterie, bookshop, servizi di interpretazione museale.

L’app è già disponibile in free download negli store Google Play e App Store e può essere scaricata gratuitamente sul proprio smartphone prima della visita.

La narrazione che si snoda lungo il percorso, racconta i luoghi e ne illustra le vicende e la storia. Con un tocco sul proprio display, i visitatori potranno avere accesso a immagini e contenuti, scegliendo in autonomia cosa approfondire, immergendosi completamente nel tour, realizzando cartoline digitali personalizzate da condividere.

Santa Croce apre le sue porte per le visite gratuite nei weekend fino al 22 giugno, il sabato dalle 11 alle 17 e la domenica dalle 13 alle 17 (alle 11 e alle 18 la Comunità dei Francescani celebra messa). Aperture speciali il 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica e il 24 giugno per la celebrazione di San Giovanni, patrono di Firenze, sempre dalle 11 alle 17.

Gli spazi della basilica sono ampi: potranno entrare contemporaneamente fino a 150 persone (non sono ancora consentite le visite di gruppo). E’ fondamentale prenotare la visita utilizzando il sito dell’Opera di Santa Croce – www.santacroceopera.it – nella sezione prenota online.