Anche quest’anno sarà attiva la piattaforma MIA Digital, che consentirà agli accreditati di accedere anche da remoto a tutte le sessioni (in diretta e on-demand). progetti ricevuti quest’anno sono stati oltre 500, provenienti da 65 paesi del mondo. Di questi ne sono stati selezionati circa 70 che verranno presentati nel corso del MIA 2022.
Il mercato offre un programma con attività specifiche per ogni segmento di mercato, con pitching forum dedicati, showcase, attività di networking mirate e un programma di conferenze che affrontano i temi di maggiore rilevanza e attualità per gli addetti ai lavori del settore audiovisivo.
Il MIA, la cui direzione da questa edizione è affidata a Gaia Tridente, è realizzato grazie al sostegno delle istituzioni quali il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, il Ministero della Cultura, il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Lazio ed è sostenuto anche grazie al supporto di sponsor privati: Unicredit è lo sponsor ufficiale e Fastweb è il partner tecnologico.
Tra le novità del MIA 2022, il B2B Exchange, un programma a supporto dell’industria audiovisiva Ucraina, con eventi e attività di mercato che coinvolgono i professionisti ucraini.