Più cinema alla Fondazione Prada di Milano

Il Cinema di Fondazione rafforza il proprio programma con un maggior numero di proiezioni, nuove collaborazioni e incontri settimanali con registi, artisti e critici.

Il calendario delle proiezioni comprende rassegne tematiche, retrospettive, anteprime e focus sui linguaggi sperimentali. Fondazione Prada vuole esplorare le espressioni più stimolanti del cinema contemporaneo e valorizzare la produzione del passato attraverso dieci diverse sezioni, come quelle di un festival aperto e in continua evoluzione.

Come afferma Paolo Moretti, curatore della programmazione, sul sito della Fondazione: “In un momento in cui l’esperienza del cinema in sala è messa in discussione dall’evoluzione dei modi di fruizione, il Cinema di Fondazione Prada afferma l’importanza dell’esperienza collettiva della proiezione di un film e il ruolo essenziale della sala nel tessuto culturale e sociale della città connettendola a una dimensione globale grazie ai contributi di cineasti e istituzioni internazionali”.

A febbraio 2023 inizia un omaggio dedicato all’opera di Jean-Luc Godard, si indaga l’intera filmografia del regista italiano Pietro Marcello, sono esplorati nuovi territori con i film di Yuri Ancarani, l’anteprima italiana di El Agua di Elena López Riera e le collaborazioni inedite con la rivista Nocturno e il MiX Festival internazionale di Cinema LGBTQ e Cultura Queer di Milano.

Il programma è completato da una selezione di cinque prime visioni di autori da scoprire o riscoprire, tre classici restaurati dalla Cineteca Nazionale e due film rivolti agli spettatori più piccoli.