Nascono i primi NFT di disegni dei costumi utilizzati nel cinema italiano

L’Istituto Cinematografico dell’Aquila ‘La Lanterna Magica – ETS’, lancia la collezione di NFT ‘I costumi della Lanterna Magica’, realizzata in collaborazione con Crowducers.

Entrano così nel mercato gli NFT di bozzetti originali dei costumi di opere che hanno fatto la storia del cinema italiano. La collezione include 12 NFT di disegni originali degli abiti indossati da Claudia Cardinale e gli altri protagonisti del film ‘C’era una volta il West’, di Sergio Leone nel 1968 e da Vittorio Gassman, e il cast dell’Amleto di William Shakespeare, nella versione italiana del regista Luigi Squarzina del 1952.

Il lancio ufficiale è il 7 settembre sul marketplace Foundation.

Gli NFT del film C’era una volta il West di Sergio Leone comprendono i bozzetti originali dei vari abiti di Jill, indossati da Claudia Cardinale nella scena finale, all’arrivo del treno a Sweetwater e in altre sequenze del film, da Henry Fonda nel ruolo del bandito Frank e Charles Bronson che interpreta Armonica.

Gli NFT dell’Amleto di William Shakespeare, nella versione italiana del drammaturgo e regista Luigi Squarzina andata in scena nel 1952, annoverano i costumi usati da Vittorio Gassman nella scena finale (Amleto) e dal cast di attori prestigiosi quali Luigi Vannucchi (Laerte), Anna Maria Ferrero (Ofelia), Elena Zaneschi (Gertrude) e Mario Feliciani (Claudio).

Le utilities permetteranno ai proprietari degli NFT di usufruire di particolari vantaggi come il riconoscimento di Socio Sostenitore dell’Istituto Lanterna Magica – ETS, con iscrizione nell’apposita sezione sul sito istituzionale.

Inoltre, i possessori degli NFT riceveranno il catalogo digitale personalizzato della mostra di Amleto conclusa da pochi giorni e avranno la possibilità di essere presentati durante uno degli eventi culturali organizzati dal Centro Archivio Cinematografico.