Fino al 20 settembre c’è tempo per iscrivere i propri cortometraggi ‘sommersi’ alla 2a edizione di Y-40 Film Festival, contest internazionale subacqueo

Documentari ed educational su cronache e ricerche documentate; corti artistici, piccoli video emozionali senza scopo commerciale; video commerciali come pubblicità o clip musicali e, novità di quest’anno, reel, cioè video verticali inferiori ai 60″ in modalità social network.

Sono queste le quattro sezioni della seconda edizione di Y-40 Film Festival nato nello studio di produzione di Y-40 The Deep Joy

Il contest, nato in collaborazione con il videomaker Matt Evans, ideatore e direttore creativo dell’evento, è riservato a tutti i registi, filmmaker e videomaker italiani e stranieri e agli appassionati del mondo acquatico che si siano già cimentati in una produzione video o vogliano farlo per l’occasione. E’ aperto anche ad opere di produzioni indipendenti, girate sott’acqua in qualsiasi ambiente, dal mare ai laghi, dai fiumi alle piscine, per favorire l’incontro e la collaborazione tra creativi e operatori del settore.

Le opere devono essere state prodotte tra il 2018 e il 2024 (e possono concorrere in più categorie), essere girate sott’acqua per almeno il 30% della loro durata, essere di lunghezza inferiore a 15 minuti, titoli compresi e con formato orizzontale.

Una Giuria tecnica formata da esperti del mondo del videomaking, registi subacquei, produttori artistici, professionisti della comunicazione, dell’arte e dell’imprenditoria, selezionerà 10 corti tra quelli inviati entro il 20 settembre (per info, costi, tutti i dettagli e il regolamento consultare www.y-40film.com).

A questi 10, alla serata di proiezione e premiazione aperta al pubblico in Y-40 di venerdì 11 ottobre 2024, si affiancheranno anche 5 corti della categoria Reel selezionati attraverso votazione social. Durante la serata saranno premiate le prime quattro produzioni assolute ed il 1° classificato si aggiudicherà in premio una giornata di produzione in Y-40 Studios con allestimento del set cinematografico del valore di 10.000 euro.

Vincitore della prima edizione è stato il videomaker Giannandrea Carpanzano, in questa nuova edizione coinvolto come protagonista del trailer di presentazione. Carpanzano si è aggiudicato il riconoscimento più importante con il corto Ocean’s Breath, Last Call, storia di Eddy e della sua esplorazione di un angolo incontaminato del mondo, che la porta a realizzare come ogni cosa sul nostro pianeta sia profondamente interconnessa.