In Grecia si celebrano in media 53.896 matrimoni all’anno, ognuno dei quali è accompagnato dal tradizionale ‘lancio’ del riso, un’usanza secolare che simboleggia prosperità e fertilità per gli sposi. Tuttavia, questa pratica comporta lo spreco di centinaia di tonnellate di riso commestibile, mentre i produttori locali faticano a soddisfare la domanda dei consumatori.
È per questo che Wikifarmer, in collaborazione con la Prima Cooperativa Agricola dei Produttori di Riso di Chalastra e con ha lanciato un prodotto unico: Il Riso Nuziale. Disponibile a un prezzo esclusivo attraverso il sito di Wikifarmer, questa iniziativa riutilizza il riso non commerciale che altrimenti viene scartato a causa dei rigidi standard di mercato. In questo modo, il riso una volta scartato ottiene una seconda vita, trasformando una tradizione di lunga data in una pratica sostenibile.
Il risultato? Gli agricoltori ne traggono beneficio, gli sprechi alimentari si riducono e una tradizione amata diventa sostenibile, garantendo che ogni chicco di riso (quello buono) finisca nel piatto e non sull’altare.