Mercato

Web3 Alliance Awards 2025, svelata la giuria. Iscrizioni entro il 25 settembre

Esperti dei settori Intelligenza Artificiale Generativa (Gen AI) e Web3 (blockchain, metaverso, realtà aumentata e virtuale) decreteranno i progetti italiani più innovativi
web3 alliance award, la giuria
Andrea De Micheli, Presidente Web3 Alliance

Web3 Alliance, il consorzio punto di riferimento in Italia per le tecnologie Web 3.0, ha svelato i membri della giuria di esperti che avranno il compito di decretare i vincitori della prima edizione di Web3 Alliance Awards 2025.

Il premio è nato con lo scopo di valorizzare i progetti italiani più innovativi in settori strategici quali quello dell’Intelligenza Artificiale Generativa (Gen AI) e l’universo del Web3 (blockchain, metaverso, realtà aumentata e virtuale) e di creare un’occasione unica di confronto, networking e ispirazione per l’intera comunità digitale.

Possono candidare i propri progetti, prodotti, servizi o prototipi avanzati e funzionali – lanciati, aggiornati o che abbiano dimostrato impatto nel periodo 1° gennaio 2024/25 settembre 2025 – tutte le aziende, startup, agenzie, team di sviluppo e creatori con sede in Italia, senza restrizioni di dimensione, fatturato o settore.

La giuria

La giuria di Web3 Alliance Awards è composta da:

Andrea De Micheli – Founder, Chairman & CEO Casta Diva Group SpA – Presidente Web3 Alliance

Fabiano Lazzarini – Senior Manager, Jakala – Vicepresidente Web3 Alliance

Lydia Mendola – Partner, Portolano Cavallo – Consigliere Web3 Alliance

Antonio Monaco – Fondatore GAV Projects – Consigliere Web3 Alliance

Roberto Silva Coronel – Ceo & Founder TIG The Innovation Group  – Consigliere Web3 Alliance

Giorgio D’Amore – Founder & Ceo Smiling – Consigliere Web3 Alliance

Riccardo Saracchi – Co-fondatore Chief Business Officer di BitForFun Italia – Consigliere Web3 Alliance

Ivan Montis – Segretario Generale Web3 Alliance

Guido Geminiani – Ceo e Founder di IMPERSIVE

Ivan Barcellona – Managing Director di Le Village by CA Milano

Monica Magnoni – Chief Marketing & Events Officer di Rocket Sharing Club

Maria Ameli – Head of Wealth Advisory di Banca Generali

Roberto Marseglia – Ceo e Founder di Sphaera

Modalità di votazione

Tutti i giurati valuteranno i progetti durante una sessione online, assegnando un voto da 1 a 9 per ciascuno dei sei parametri. Il processo garantisce trasparenza ed equità, con ogni criterio che ha uguale peso nella valutazione finale.

  1. INNOVAZIONE E ORIGINALITÀ (voto da 1 a 9)
  • Capacità di superare lo stato dell’arte con soluzioni originali
  • Approccio creativo e differenziante rispetto alla concorrenza
  • Potenziale di disruption nel settore di riferimento
  1. IMPATTO E UTILITÀ (voto da 1 a 9)
  • Risoluzione di problemi reali e creazione di valore tangibile
  • Benefici concreti per utenti finali e stakeholder
  • Contributo positivo alla società e all’ecosistema
  1. QUALITÀ TECNICA E REALIZZAZIONE (voto da 1 a 9)
  • Eccellenza nell’implementazione e robustezza della soluzione
  • Scalabilità e performance del sistema
  • Architettura tecnica e best practices adottate
  1. USER EXPERIENCE (UX) E DESIGN (voto da 1 a 9)
  • Facilità d’uso e intuitività dell’interfaccia
  • Attrattiva visiva e coerenza del design
  • Accessibilità e inclusività della soluzione
  1. POTENZIALE DI MERCATO E SCALABILITÀ (voto da 1 a 9)
  • Capacità di crescita e espansione del progetto
  • Sostenibilità del modello di business
  • Viabilità economica a lungo termine
  1. STRATEGIA E VISIONE (voto da 1 a 9)
  • Chiarezza della visione e comprensione del contesto
  • Strategia di go-to-market e posizionamento
  • Capacità di anticipare trend e bisogni futuri

Iscrizioni e categorie

I progetti dovranno essere iscritti a Web3 Alliance Awards 2025 entro il 25 settembre 2025 in una delle due categorie:

  • ‘GEN AI’ – dedicata a lavori che sfruttano in modo innovativo l’Intelligenza Artificiale Generativa. L’enfasi è sulla capacità dell’AI di creare contenuti, dati, esperienze o soluzioni originali che non sarebbero possibili con metodi tradizionali. La giuria valuterà la sofisticazione dei modelli utilizzati e soprattutto la loro applicazione pratica e l’impatto generato.
  • ‘WEB3 e IMMERSIVE’ – dedicata alle tecnologie immersive e a quelle decentralizzate della blockchain, con focus su utilità reale, sostenibilità economica e adozione di massa. Saranno premiati i progetti che dimostrino l’uso maturo e innovativo di tali tecnologie.

Premi speciali

Oltre ai riconoscimenti per le categorie principali, la giuria assegnerà due Premi Speciali scelti tra tutti i progetti iscritti:

  • AI for Impact: al progetto Gen AI con il maggiore impatto positivo sulla società
  • Web3 Visionary: alla visione più audace e trasformativa nell’applicazione delle tecnologie Web3