L’iniziativa formativa gratuita – promossa da Anica Academy ETS con il supporto di ANEC, ANICA, APA, Brad&k Productions, Cinetel, Medusa Film, Ministero della Cultura e Netflix – è intitolata a Robert Bernocchi, analista e commentatore che ha lasciato un segno indelebile nel campo dell’analisi dei risultati del box office.
Promotori del corso
Il corso è promosso da Fondazione Anica Academy ETS e realizzato in collaborazione con ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali, APA – Associazione Produttori Audiovisivi, Brad&k Productions, Cinetel S.r.L., Medusa Film S.p.A., Ministero della Cultura e Netflix.
Percorso formativo e selezione
Il percorso formativo, completamente gratuito grazie al sostegno dei partner del progetto, si svolgerà da gennaio 2026 in modalità ibrida, ed avrà una durata di circa 30 ore. La partecipazione al ‘Corso per Data Analyst intitolato a Robert Bernocchi’, già disponibile sul sito di Anica Academy, è destinata a 10 partecipanti, per garantire un’esperienza di qualità e personalizzata.
Il corso si rivolge a giovani professionisti dell’audiovisivo, giornalisti, critici cinematografici, studenti universitari, laureati e dottorandi. La selezione dei partecipanti sarà curata da una Commissione Scientifica cui parteciperanno i partner del progetto.
Un valore strategico per l’intero settore audiovisivo
Con rigore, chiarezza e spirito divulgativo Robert Bernocchi ha saputo trasformare i dati in contenuti accessibili e comprensibili, creando un legame solido tra numeri e racconto. Il suo lavoro ha così dato impulso a una cultura dell’analisi che oggi rappresenta un valore strategico per l’intero settore audiovisivo.
Il corso a lui dedicato raccoglierà questa preziosa eredità, offrendola come concreta opportunità a giovani che possano avere simile passione e volontà di comprensione, in un contesto in cui la capacità di cercare, leggere e interpretare i dati quantitativi e qualitativi è tra le competenze più richieste dal mercato, oltre che una necessità condivisa da aziende, consulenti e attori dell’intero sistema audiovisivo, chiamati a orientare in modo sempre più efficiente scelte e investimenti.
Il programma del corso
Combinando lezioni online e sessioni intensive in presenza, il programma del corso si concentrerà su lungometraggi e serialità, andando a esplorare le fonti di dati esistenti sui fattori della produzione e sui risultati nelle varie finestre di sfruttamento, ma anche sulle aziende stesse, fornendo strumenti di approfondimento e analisi dei bilanci aziendali.
Nella sezione dedicata al film si affronteranno il box office nazionale attraverso Cinetel, SIAE e strumenti di tracking per le preview degli incassi e la valutazione del potenziale commerciale, il box office internazionale con attenzione alle fonti disponibili e al modo di compararle, la struttura della stagione cinematografica, la ripartizione del biglietto con approfondimenti su adempimenti, contratto di noleggio e recupero dei finanziamenti, i costi principali di un film e le sue fonti di copertura e infine l’analisi del pubblico di cinema e festival.
Per la serialità si approfondiranno il mercato dei committenti e la comprensione delle linee editoriali, i costi principali di una serie e le fonti di copertura, le rilevazioni di audience, le ricerche quantitative nei loro obiettivi, tipologie, metriche e strumenti di consumo video come Joint Industry Committee, dati proprietari e di terze parti, nonché le ricerche qualitative con i relativi obiettivi e tipologie. Infine, nella parte dedicata all’industria si analizzeranno i dati finanziari delle società italiane e internazionali, a partire dalle analisi trimestrali e dai bilanci.