Sono disponibili i dati della total digital audience del mese di Luglio 2025, prodotti dal sistema Audiweb e distribuiti da Audicom.
La total digital audience a luglio ha raggiunto il 74,4% della popolazione dai 2 anni in su, pari a 43,4 milioni di utenti mensili (-0,4%) online dai dispositivi rilevati per 70 ore e 43 minuti per persona, mantenendosi allineata al mese precedente.
Sono stati 36,8 milioni gli individui di 2+ anni che hanno navigato almeno una volta nel giorno medio di questo mese di navigazione, collegati per 2 ore e 41 minuti (-1,4% del tempo rispetto alla rilevazione precedente).
Nel giorno medio di luglio la fruizione dell’online da parte dei diversi segmenti della popolazione resta sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente, in linea con l’andamento ‘stagionale’.
Vediamo, infatti, che erano online il 63,5% degli uomini e il 62,8% delle donne dai 2 anni in su e, tra le differenti fasce d’età, l’87,3% dei 18-24enni, l’85,1% dei 25-34enni, l’86,8% dei 35-44enni, l’86% dei 45-64enni e il 41,2% degli over 64.
La distribuzione geografica dell’audience online ha visto coinvolti il 67,1% della popolazione del Nord Ovest (10,5 milioni), il 64,2% del Nord Est (7,3 milioni), il 61,6% del Centro (7,2 milioni) e il 60,2% dal Sud e Isole (11,8 milioni).
Anche il tempo speso online nel giorno medio è allineato all’andamento stagionale, mostrando una diminuzione complessiva dell’1,4%.
Tra i differenti segmenti della popolazione, con 2 ore e 54 minuti, le donne hanno navigato per 26 minuti in più degli agli uomini, mentre i 45-54enni hanno registrato la media del tempo speso più alta (2 ore e 48 minuti) rispetto agli utenti delle altre fasce d’età.
Per quanto riguarda i dati di consumo delle principali categorie di siti e app mobile, in questo mese di rilevazione si osservano alcune oscillazioni e tendenze tipiche del periodo, pur rispettando un andamento complessivamente stabile (-0,4% degli utenti online) rispetto a giugno, a eccezione dell’aggregazione dedicata alle informazioni e ai contenuti meteorologici, tra gli interessi più ‘caldi’ del periodo estivi, che registra un incremento dell’11%.
Quasi tutte le principali categorie mostrano dati stabili o in leggero calo, ma quelle correlate all’intrattenimento e al tempo libero registrano variazioni positive nel tempo speso per persona.
È il caso, ad esempio, dei siti e mobile app dedicati ai contenuti video (Videos/Movies, con un +2,7% del tempo speso), dei social network (Member Communities, con +3,4%), dei portali generalisti (General Interest Portals & Communities, con +4,4%), dell’eCommerce (Mass Merchandiser, con +4,5%), dei servizi delle Telcos (Multi-category Telecom/Internet Services, con +10,1%), delle informazioni di viaggio (Maps/Travel Info, con +10,6%), del cibo e cucina (Food & Cooking, con +2,9%) e del mondo dell’abbigliamento e dello stile (Apparel/Beauty, con +5,2%).