Sono disponibili i dati della total digital audience del mese di Settembre 2025, prodotti dal sistema Audiweb e distribuiti da Audicom.
La Total Digital Audience nel mese di settembre è rappresentata da 43 milioni 994 mila utenti mensili, pari al 75,4% della popolazione tra i 2 e i 74 anni, collegati dai device rilevati (Mobile – Smartphone e/o Tablet – e Computer) per quasi 70 ore complessive.
La fruizione dell’online nel giorno medio si estende a 37 milioni di individui dal 2 anni in su, collegati almeno una volta dai device rilevati, con un incremento della frequenza di accesso da Computer (+23,4% gli utenti nel quotidiano e +32,6% il tempo speso), tipica di questo mese che chiude il periodo di vacanze e riavvia le pratiche ordinarie.

L’80,7% degli uomini e l’84,2% delle donne maggiorenni ha navigato almeno una volta nel giorno medio dai device rilevati e, più in generale, oltre l’85% della popolazione tra i 18 e i 74 anni, con maggiore coinvolgimento tra i 18-24enni (l’87,6% di questo segmento) e i 35-44enni (87,2%), seguito dai 45-54enni (86,6%) e i 25-34enni (86%).

Dai dati della distribuzione dell’audience sul territorio risulta che si sono collegati nel quotidiano 10,5 milioni di utenti dal Nord Ovest (il 67,4% della popolazione di quest’area geografica), 7,4 milioni dal Nerd Est (il 64,7%), 7,2 milioni dal Centro (il 62%) e 11,9 milioni dal Sud e isole (il 60,6%).
Gli utenti online nel giorno medio hanno navigato per 2 ore e 46 minuti, con punte di 3 ore per le donne e almeno 2 ore e 50 minuti per i 35-64enni – 2 ore e 20 minuti i 35-44enni, 2 ore e 52 minuti i 45-64enni.

Il ritorno dalle vacanze per la maggior parte della popolazione italiana lo si legge dal fluttuare delle principali categorie.
Infatti, tornano a crescere le audience mensili delle categorie di siti e app mobile dedicati a contenuti e servizi utili nella quotidianità, tra lavoro e studio, come per i servizi e i tool online (‘Internet Tools/Web Services’, con 40,7 milioni di utenti e +21,9% del tempo dedicato alla categoria), le email (+1% gli utenti e +20,7% il tempo), i software (+3,1% degli utenti e +7,2% del tempo), le informazioni e i servizi aziendali (‘Corporate & Company Info’ con +2,8% degli utenti e +28% del tempo), i servizi delle Telcos (‘Multi-category Telecom/Internet Services’ con +3% degli utenti e +6,6% del tempo) e governativi-istituzionali (+6,5 gli utenti e +36% il tempo), mentre le news online, con 36,8 milioni di utenti mensili, si mantengono sostanzialmente stabili, viste le tematiche di politica internazionale che hanno mantenuto costante il livello di attenzione anche durante l’estate.

Non solo, tra le categorie di siti e mobile app che in questo mese di ripresa ritornano ai valori ‘ordinari’ troviamo anche quelle che raggruppano contenuti e servizi dedicati al tempo libero ‘stanziale’, come i portali generalisti (‘General Interest Portals & Communities’ con 38 milioni di utenti che hanno dedicato il 5,2% del tempo in più rispetto al mese precedente), il mondo del cibo e delle ricette (‘Cooking, Food & Beverages’ con un +13,9% del tempo), dello sport (+16,2% del tempo) e – non rappresentato in tabella – dei broadcasters online (+8,3% degli utenti e +21,4% del tempo).