Dopo mesi di negoziati e tensioni diplomatiche, Stati Uniti e Cina sarebbero a un passo da un accordo storico sul futuro di TikTok. A confermarlo è stato lo stesso presidente Donald Trump che ha dichiarato che i due Paesi “sono destinati a uscire con un accordo” e che la firma ufficiale potrebbe arrivare giovedì, in occasione del vertice con il presidente cinese Xi Jinping in Corea del Sud.
Secondo quanto dichiarato dal Segretario al Tesoro Scott Bessent, l’intesa rappresenta “un passo definitivo” verso la creazione di una nuova entità denominata TikTok USA, controllata in maggioranza da investitori americani. L’obiettivo – si legge in un documento della Casa Bianca intitolato ‘Saving TikTok While Protecting National Security’ – è garantire che i dati degli utenti statunitensi vengano gestiti e conservati esclusivamente su territorio americano, eliminando i rischi di accesso da parte di soggetti stranieri.
I punti ancora da chiarire
Nonostante l’ottimismo di Washington, Pechino non ha ancora pubblicato un comunicato ufficiale con la propria versione dell’accordo. Secondo analisti, i nodi principali restano due: il controllo dell’algoritmo di raccomandazione e la definizione della governance interna della nuova società americana. Un altro elemento di interesse riguarda la valutazione economica: secondo il Financial Times, la nuova TikTok USA sarebbe valutata circa 14 miliardi di dollari, con partecipazioni distribuite tra fondi statunitensi e partner tecnologici strategici.
Rumor e indiscrezioni: il ‘caso Barron Trump’
Nel weekend, alcuni media internazionali – tra cui The Guardian – hanno riferito che Barron Trump, figlio del presidente, sarebbe stato “citato come potenziale membro” del futuro consiglio di amministrazione. La notizia ha rapidamente fatto il giro dei social, ma nessuna fonte ufficiale né della Casa Bianca né di ByteDance ha confermato tale nomina. La Casa Bianca avrebbe definito “infondati” i timori di una politicizzazione della piattaforma, ribadendo che TikTok USA “non favorirà alcuna parte politica o orientamento ideologico”.