Si è tenuto a Dublino il TikTok European Trust & Safety Forum 2025, un appuntamento dedicato alla sicurezza della community e all’innovazione tecnologica della piattaforma. Più di 200 milioni di persone in Europa utilizzano TikTok per condividere passioni e contenuti creativi, e la piattaforma punta a garantire esperienze positive attraverso la collaborazione tra esseri umani e tecnologia.
Durante il forum sono stati presentati aggiornamenti chiave in tre ambiti principali: benessere digitale, trasparenza nell’intelligenza artificiale (AI) e lotta all’estremismo violento.
Benessere digitale: la novità ‘Tempo e Benessere’
TikTok lancia ‘Tempo e Benessere’, uno spazio in-app pensato per aiutare gli utenti a rilassarsi e sviluppare abitudini digitali consapevoli. La funzione include:
- Diario delle affermazioni positive con oltre 120 schede scaricabili o condivisibili.
- Generatore di suoni rilassanti e esercizi di respirazione guidata.
- Video di creator con consigli pratici per utilizzare al meglio strumenti di sicurezza e benessere.
- Quattro ‘Attività’ benessere, progettate per aiutare gli utenti a riflettere sul tempo di utilizzo, meditare e sviluppare comportamenti digitali equilibrati, con badge e obiettivi settimanali per incentivare la partecipazione.
I primi test mostrano un maggiore interesse verso ‘Tempo e Benessere’ rispetto alla precedente sezione ‘Tempo di utilizzo’. Tra le altre novità: la funzione ‘Pausa dallo schermo’ per i genitori e l’integrazione con il Collegamento Familiare per personalizzare le impostazioni degli account adolescenti. TikTok ha inoltre stanziato 100.000 dollari a favore dei ricercatori del Tech Coalition SafeOnline Research Fund e dell’Università di East London per sostenere il benessere digitale dei giovani e delle famiglie.

Trasparenza e AI: più controllo e sicurezza sui contenuti
TikTok sta potenziando gli strumenti per individuare, creare e comprendere i contenuti generati dall’intelligenza artificiale (AIGC). Tra le novità:
- Test di uno strumento per creare AIGC direttamente nel feed ‘Per te’.
- Personalizzazione della quantità di contenuti AIGC tramite la funzione ‘Gestisci argomenti’.
- Tecnologie avanzate di etichettatura, tra cui filigrane invisibili e C2PA Content Credentials, che rendono più affidabile l’identificazione dei contenuti AIGC.
- Fondo educativo da 2 milioni di dollari per esperti e organizzazioni come GirlsWhoCode, volto a produrre contenuti sull’IA in modo responsabile.
- Collaborazioni con The Partnership on AI, con comitati dedicati a pratiche responsabili sui media sintetici.
Questi strumenti aiutano gli utenti a scoprire contenuti rilevanti, imparare a distinguere l’AI e interagire in modo consapevole con la piattaforma.
Lotta all’odio e all’estremismo violento
TikTok continua a rafforzare la propria strategia contro odio ed estremismo violento. Nella prima metà del 2025 sono stati oltre 6,5 milioni i video rimossi per violazioni relative a organizzazioni violente o contenuti d’odio. Rimosse anche 17 reti globali, composte da oltre 920 account dediti alla diffusione dell’odio.
Le strategie includono il monitoraggio di comportamenti sofisticati, come linguaggio in codice, rimozione sistematica dei contenuti o rebranding degli account, e la collaborazione con esperti e partner globali. Inoltre, TikTok ha siglato una partnership con Violence Prevention Network e aderito al Global Internet Forum to Counter Terrorism (GIFCT), sviluppando risorse educative per rafforzare la resilienza della community, inizialmente disponibili in Germania, e ampliando la trasparenza sulle proprie pratiche di moderazione.