AI Tech Data

The Merchant of Venice Immersive, un viaggio olfattivo tra storia e realtà virtuale

Una piattaforma digitale innovativa trasporta il pubblico nel cuore di Venezia, tra antiche fragranze, luoghi storici e intelligenza artificiale
TMOVImmersive

The Merchant of Venice – con il patrocinio dell’Ateneo Veneto – presenta TMOV Immersive, un progetto innovativo realizzato grazie al contributo ministeriale del bando TOCC ‘Transizione digitale Organismi Culturali e Creativi’, promosso dal Ministero della Cultura.

Attraverso un’esperienza 3D accessibile online, l’utente può muoversi tra ambienti storici veneziani, interagire con un profumiere virtuale basato su intelligenza artificiale e scoprire la ricchezza culturale e artigianale delle fragranze d’autore.

“L’idea alla base è semplice ma ambiziosa: portare una porzione autentica di Venezia in una dimensione digitale ed esperienziale, capace di coinvolgere i sensi e la mente”, spiega nella nota Marco Vidal, Ceo The Merchant of Venice. “Il cuore pulsante è il nostro flagship store, ospitato in un’antica farmacia veneziana. Uno spazio ricco di storia che oggi si trasforma in un ambiente interattivo, in cui i visitatori possono esplorare il mondo dei profumi e delle essenze grazie a un profumiere alimentato da intelligenza artificiale. È un ponte affascinante tra passato e futuro: un luogo in cui un’antica arte prende vita in chiave contemporanea. Il progetto è realizzato in collaborazione con una delle istituzioni culturali più prestigiose del nostro Paese: l’Ateneo Veneto. La loro adesione ha dato un valore aggiunto straordinario. Gli utenti avranno accesso a conferenze in diretta, documenti storici e, soprattutto, alla possibilità di vivere una visita immersiva e mozzafiato della loro aula magna”.

Un viaggio virtuale nel cuore di Venezia

L’esperienza – accessibile cliccando su tmovimmersive.com e raggiungibile anche dai siti ufficiali di The Merchant of Venice e dell’Ateneo Veneto – è stata sviluppata con tecnologia WebGL e permette di esplorare in 3D Campo San Fantin, il suggestivo campo dove hanno sede il flagship store del brand, la sede dell’Ateneo Veneto e il Teatro La Fenice.

Gli utenti potranno navigare liberamente tra gli ambienti interni del flagship store, ospitato in un’antica farmacia veneziana del XVII secolo, e l’Aula Magna dell’Ateneo, immergendosi in un percorso culturale che racconta la storia e la cultura della città di Venezia, della profumeria veneziana, delle materie prime impiegate in questa antica arte, e delle fragranze firmate The Merchant of Venice, condotti da una voce- guida in inglese.

Interazione, cultura e intelligenza artificiale

TMOV Immersive è molto più di una visita virtuale: l’esperienza offre una modalità a 360° con hotspot interattivi che guidano l’utente alla scoperta dei profumi mettendo alla prova la conoscenza dell’utente in materia olfattiva. In particolare, nella Stanza del Profumiere, l’utente avrà la possibilità di interagire con l’Organo del Profumiere – lo strumento con cui si selezionano le materie prime olfattive – e con il Fragrance Genius, un AI chatbot progettato per essere un assistente olfattivo artificiale in grado di rispondere in tempo reale, 24/7, alle domande degli utenti sul mondo della profumeria, dalle curiosità sulle fragranze alle tecniche artigianali che ne stanno alla base.

Infine, visitando l’ambiente dell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, gli utenti potranno accedere a contenuti ed eventi culturali in live streaming, partecipare da remoto a conferenze e incontri tematici, in perfetta continuità con la missione dell’Ateneo Veneto: promuovere il sapere e il dibattito culturale, con particolare attenzione alla storia e alle arti veneziane.