Giunta alla sua 7a edizione, la manifestazione è promossa da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano, con la curatela di Nina Bassoli e Matteo Ruta.
Il tema di quest’anno, Inequalities and Architecture, invita a riflettere sul ruolo dell’architettura di fronte alle crescenti disuguaglianze che caratterizzano le città contemporanee. Una riflessione che attraversa questioni di ricchezza e povertà, società e comunità, ecologia e sostenibilità, intrecciando storie, progetti e visioni di architetti e urbanisti da tutto il mondo.
Oltre 40 appuntamenti nati dalla chiamata pubblica che ha coinvolto università, studi di architettura, associazioni, gruppi studenteschi e cittadini. Gli eventi animeranno più di 30 luoghi in tutta Milano in un racconto collettivo della città policentrica e vitale che cambia attraverso l’architettura.
Sette giorni di letture, talk, installazioni, film, performance e incontri diffusi in tutta la città: dal Politecnico di Milano alla Triennale Milano, fino a oltre 30 sedi nei quartieri milanesi, dalle scuole ai teatri, dai centri culturali agli spazi rigenerati con tanti ospiti internazionali.
Fino al 2 Novembre