Marketing

Da Scorsese a Rossellini contro la chiusura delle sale a Roma. Appello a Mattarella e Meloni

Cinema Reale a Trastevere (foto: Google Maps Street View)

Molti i nomi del mondo del cinema, anche internazionale, come Isabella Rossellini o Alfonso Cuaron, che hanno sottoscritto l’appello di Martin Scorsese, Francis Ford Coppola con Jane Campion, Wes Anderson, Ari Aster rivolto al presidente Sergio Mattarella e alla premier Giorgia Meloni. Una recente proposta di legge regionale autorizzerebbe infatti la loro trasformazione in attività commerciali. La preoccupazione, per cui già autori italiani si erano mobilitati a inizio mese, è arrivata anche oltreoceano.

Appello urgente per la tutela delle sale cinematografiche italiane

Noi, operatori del settore cinematografico e culturale, esprimiamo la nostra ferma opposizione all’acquisizione indiscriminata delle sale cinematografiche da parte di gruppi internazionali il cui unico obiettivo è la riconversione di questi spazi in strutture commerciali, cancellando di fatto il loro valore storico e culturale.

Le sale cinematografiche non sono semplici immobili, ma presidi culturali fondamentali per la nostra identità e per la diffusione dell’arte cinematografica. La loro chiusura o trasformazione in centri commerciali rappresenta una perdita irreparabile per il patrimonio culturale italiano e per il pubblico, che rischia di essere privato di luoghi di aggregazione e di fruizione del cinema nella sua forma più autentica.

Come operatori del settore, siamo pronti a intervenire per riacquistare e riqualificare le sale cinematografiche, restituendole alla loro funzione originaria e promuovendo una rinnovata partecipazione del pubblico. Chiediamo dunque con forza che le istituzioni competenti pongano un freno a questo sciacallaggio immobiliare e adottino misure concrete per salvaguardare il patrimonio cinematografico nazionale.

È necessario agire con urgenza per impedire la definitiva scomparsa di spazi dedicati al cinema e alla cultura, difendendo la nostra storia e il diritto delle future generazioni a poter vivere l’esperienza cinematografica in luoghi pensati e destinati a questo scopo.

Invitiamo tutti gli operatori culturali, i produttori cinematografici e le istituzioni a unirsi a questa battaglia per la tutela e la valorizzazione delle sale cinematografiche italiane.