La 75esima edizione del Festival di Sanremo, in onda da martedì 11 a sabato 15 febbraio 2025 su Rai Uno, ha interessato in media 12.544.346 spettatori, valsi il 66,3% di share media. Rispetto alla scorsa edizione gli ascolti risultano in crescita del +7,1% in termini di audience, stabili in termini di share. La share del target 15-24 anni, in media, supera l’83,5% risultando in crescita di circa 1,8%pnt rispetto alla scorsa edizione.
infografica riepilogativa degli ascolti e dei dati di web listening
L’evento, in media, è stato seguito in tv da 12.181.610 spettatori, pari al 65,9% di share (+6,7% in termini di audience, share stabile). 362.735 spettatori hanno seguito mediamente la manifestazione da pc, smartphone o tablet, in crescita di circa il +22% rispetto alla scorsa edizione in termini di audience.
La durata complessiva del Festival condotto da Carlo Conti è stata di circa 22 ore e 46 minuti, 2 ore e 50 minuti in meno rispetto al Festival del 2024. Confrontando le due edizioni a parità di durata (durata del 2025 sul 2024) il confronto in termini di audience è stabile.
I contenuti pubblicitari hanno occupato 2 ore e 45 minuti durante l’intera kermesse (-4 minuti e 10 secondi rispetto al 2024, escludendo citazioni e telepromozioni) per un totale di 508 inserzioni; Il break con audience più alta del Festival è il ‘Sanremo 2 Martedì’ (oltre 15,8 milioni di spettatori), lo spot più visto è il fuori break di Amazon Prime Video nella rubrica ‘Sanremo 2 Venerdì’ (17,1 milioni di spettatori, -800k circa rispetto allo spot più visto del Festival 2024). In tv, circa 35 milioni di italiani hanno visto almeno uno spot del Festival (61% circa della popolazione).
Relativamente ai social, le mention totali da martedì 11 a sabato 15 sono quasi 1,8 milioni, di cui il 78% riferite agli artisti in gara. L’artista con mention più elevate è Giorgia (16,3%), seguita da Olly (9,3%). L’ospite di cui si è conversato maggiormente sui social sono Jovanotti e Damiano David, entrambi col 20,1% di citazioni. Tra gli sponsor, i più citati sono Tim (18,9%) e Suzuki (14,0%).
Nota metodologica
Gli ascolti delle edizioni 2024 e 2025 di Sanremo sono riportati in Total Audience. Di conseguenza, sia l’audience che la share delle ultime due manifestazioni (nonché le variazioni tra i due anni) comprendono i dati di fruizione sia da TV che da streaming lineare da PC, Tablet e Smartphone. Le analisi OMG comprendono la parte iniziale di ogni serata del Festival (Sanremo Start).