Eventi

Al via la prima edizione del Milano Film Fest. Appuntamento dal 3 all’8 giugno

Oltre 110 i film in programma, tra anteprime assolute e serate speciali, in sala e nei luoghi della città, con la direzione artistica di Claudio Santamaria
Ancestral Visions of the future - Concorso lunghi
Ancestral Visions of the future - Concorso lunghi

E’ tutto pronto per la prima edizione del Milano Film Fest, la manifestazione che si terrà nei luoghi della cultura, come il Piccolo Teatro Strehler di Milano e il cinema Anteo, e per le vie della città. Il festival è un progetto di Fondazione Milano Film Fest, che unisce quattro realtà cittadine – Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude e Perimetro – insieme al Comune di Milano – Cultura.

Arrivano sullo schermo e nelle piazze anteprime ed eventi speciali: dall’omaggio alla Milano di ieri a quella che sarà, da chi ha saputo raccontare la città alle voci di oggi, dall’attualità alla finzione, per immaginare realtà tutte da costruire, insieme alla cittadinanza e una colonna sonora da vivere (con la cura della sezione musicale di Manuel Agnelli e il suo laboratorio Germi).

Il giorno di inaugurazione sarà anche l’anniversario dei 90 anni dalla nascita di un grande milanese come Enzo Jannacci, che sarà festeggiato in conclusione in compagnia del figlio Paolo, dei sodali Paolo Rossi, Cochi Ponzoni, Gino & Michele e tanti amici.

Dalla risata ai tempi oscuri vissuti in città, la sezione MalaMilano porterà il focus sui film cult poliziotteschi: dai titoli in versione restaurata di Fernando di Leo alla masterclass dei Manetti bros., fino alla cronaca di quei maledetti anni ‘70 e ‘80, narrata dal giornalista Stefano Nazzi nel suo spettacolo Canti di guerra. Fino alla Milano dei Novanta: come l’hip hop raccontato nell’anteprima del doc Vai Bello – Storia della Spaghetti Funk, con materiale inedito sul solco dei vari J-Ax, Dj-Jad e tanti altri.

E quindi cinema, con un programma ricco e due concorsi internazionali, e le due giurie capitanate da James Franco e Valentina Lodovini: il festival apre con l’anteprima del film del francese Luc Besson, June & John, girato con un iPhone, per chiudere con The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, spiazzante body horror, ritratto distopico di una Cenerentola con rimmel.

I volti noti dello showbiz italiano saranno protagonisti di eventi speciali fuori concorso: da Alessandro Gassman che porta a Milano con Francesco Gheghi Mani nude di Mauro Mancini, opera che indaga l’universo maschile di diverse generazioni, fino ai The Jackal, che presentano in sala i primi episodi della seconda stagione di Pesci Piccoli, il dietro le quinte della loro factory.

Ospite del festival sarà anche il fotografo Gianni Berengo Gardin, che ripercorre la sua vita e quella dell’Italia scatto dopo scatto, nel doc Il ragazzo con le Leica.

Fino alle piazze: la vera novità della prima edizione è ‘Scintille’, il programma che porta i film (a ingresso gratuito) nei quartieri, nei giorni della manifestazione.

info e ticket

Abbonamenti MFF 40 euro

Abbonamento MFF studenti  e Convenzione MFF 25 euro

Biglietti cinema: 8 euro, ridotto 6 euro

Evento Canti di guerra con Stefano Nazzi: 22 euro
Milano Film Fest Industry – Academy: ingresso gratuito