Disponibili fino al 31 gennaio 2026 con il sistema della raccolta punti, i giochi sono adatti a bambine e bambini da 0 a oltre 36 mesi. La loro progettazione è stata guidata da una riflessione educativa e validata dalla Fondazione Montessori Italia, che promuove in Italia l’approccio scientifico e culturale della pedagogista fondatrice. In ogni proposta si riflette una speciale attenzione ai bisogni evolutivi dei più piccoli, alla loro libertà nella scelta e nel gioco, e viene posto costantemente l’accento sull’importanza della relazione adulto-bambino.
QUESTION MARK COMMUNICATION li ha progettati mettendo a punto soluzioni creative e dinamiche di interazione tra genitori e figli che sono funzionali allo sviluppo di capacità fondamentali per la crescita: la manualità fine, la discriminazione visiva, la coordinazione oculo-manuale, il senso dello spazio. Ogni attività propone modalità di interazione semplici e intuitive, pensate per favorire la partecipazione attiva dei bambini e il coinvolgimento degli adulti, in un clima di scoperta condivisa.
Utile a stimolare l’osservazione e la concentrazione è, ad esempio, il gioco Abbina le ombre, che richiede l’appaiamento di figure colorate con sagome in nero di eguale forma.
Alla frase di Maria Montessori ‘le mani sono l’organo dell’intelligenza’ si richiama invece La pesca interattiva che, con i suoi pesciolini da pescare con una canna e riporre poi in vasetti dello stesso colore, affina manualità e percezione visiva.
Alla crescita delle abilità tattili concorrono anche gli animaletti tridimensionali e il cestello de La Mistery box, un gioco che alimenta l’istintiva curiosità dei bambini canalizzandola a fini cognitivi.
Carattere istruttivo e senso della scoperta caratterizzano, infine, Il tappeto del mondo e la sua variegata serie di monumenti, animali esotici e indicazioni geografiche da collocare su un planisfero.
Per ciascun gioco, la Fondazione Montessori Italia ha redatto una scheda illustrativa dettagliata, pensata come guida utile per gli adulti. Queste schede non solo spiegano come proporre l’attività, ma ne chiariscono le finalità educative e offrono consigli pratici su come sostenere il bambino nell’acquisizione di competenze, nel rispetto dei suoi tempi e delle sue modalità di apprendimento. Un piccolo vademecum che rende ogni gioco un’occasione significativa per crescere insieme.
I quattro prodotti firmati QuestionMark e inseriti nel catalogo premi Pampers rappresentano una tappa significativa nella collaborazione tra l’azienda di prodotti per l’infanzia e la Fondazione Montessori Italia. Una proposta che coniuga gioco, conoscenza e attenzione educativa.