Il mercato dei podcast in Italia continua a crescere a ritmi sostenuti: secondo la ricerca NielsenIQ per Audible, nel 2025 sono 18 milioni gli italiani che hanno ascoltato almeno un episodio nell’ultimo anno, con un aumento del 5% rispetto al 2024 e un sorprendente +75% rispetto al 2018. La fruizione di contenuti audio non si limita più ai podcast tradizionali, ma si integra con audiolibri e serie audio, trasformando l’ascolto in una parte sempre più centrale della dieta mediatica quotidiana.
Ascolto sempre più frequente e prolungato
La ricerca evidenzia che la sessione media di ascolto supera i 28 minuti, quattro minuti in più rispetto all’anno precedente, e avviene mediamente nove volte al mese. Per il 62% degli ascoltatori il podcast è un appuntamento settimanale, mentre il 16% lo considera una routine quotidiana. Gli ascoltatori più assidui sono prevalentemente uomini tra i 25 e i 34 anni, distribuiti in modo uniforme su tutto il territorio nazionale.
Cosa spinge a premere play
Tematica (80%), genere (69%) e narratore (58%) sono i principali fattori che influenzano la scelta dei podcast. Gli ascoltatori cercano approfondimento e informazione (46%) e sono spinti dalla curiosità verso nuovi contenuti (40%). La ricerca conferma anche il ruolo dei podcast come strumento educativo: per il 53% degli intervistati, sono utili per approfondire tematiche di studio.
I generi più amati nel 2025 restano il crime (41%), storia e politica (39%), benessere (33%) e fiction (24%). Tra i format, prevalgono podcast di approfondimento (47%), informazione (42%) e inchiesta (40%), seguiti da intrattenimento (32%). Il 97% degli ascoltatori predilige contenuti in italiano, ma cresce la quota di chi ascolta anche in inglese (32%).
Podcast e vita quotidiana: la flessibilità premia
I podcast diventano alleati di una vita frenetica: oltre 7 ascoltatori su 10 apprezzano la possibilità di ascoltare in modalità multitasking. Le sessioni più frequenti avvengono a casa (73%) e durante gli spostamenti quotidiani (62%), in auto (37%), camminando per strada (28%) o sui mezzi pubblici. I momenti preferiti per l’ascolto sono al rientro dal lavoro, nel weekend e prima di dormire, confermando la centralità del podcast nella routine quotidiana.
L’integrazione con audiolibri e altri format audio
La ricerca mostra anche una crescente integrazione tra podcast e audiolibri: oltre il 60% degli utenti ascolta entrambi i formati, creando una dieta mediatica sempre più ricca e diversificata. Questo trend sottolinea la trasformazione del mercato dell’audio entertainment in un ecosistema dove i contenuti si combinano per rispondere alle diverse esigenze informative e di intrattenimento degli ascoltatori.
Classifica degli Audible original più scoltati su Audible.it (da gennaio a settembre 2025)
- Rancore, Gianrico Carofiglio
- Storie brutte sulla scienza, ma peggio, Barbascura X
- La trilogia di Licanius: Serie completa, James Islington
- Le grandi battaglie della Storia, Alessandro Barbero
- Nero come il sangue, Massimo Picozzi, Carlo Lucarelli
- Maxi: Il processo che ha sconfitto la mafia, Roberto Saviano
- Buio, Pablo Trincia
- Crac! La storia del caso Parmalat, Pablo Trincia, David Chierchini
- 650 al minuto: L’incredibile storia del Kalashnikov, Roberto Saviano
- Effetto Eco, Adriano Barone, Luca Blengino