Marketing

Il Piccolo Mugnaio Bianco conquista Clementina, il finale scritto da un bambino

La storia, selezionata tra quasi 12.000 proposte, è diventata uno spot animato e celebra mezzo secolo di Mulino Bianco, tra dolcezza, amore e ricordi condivisi. L’iniziativa ha coinvolto partecipanti di tutte le età, valorizzando creatività, affetto e il legame simbolico con i prodotti

Dopo quasi 50 anni di attesa, il Piccolo Mugnaio Bianco conquista finalmente il cuore della sua amata Clementina, grazie all’inventiva di Michele Floris, un bambino di 10 anni di Fossano (Cuneo), che ha scritto il Piccolo Gran Finale.

L’iniziativa, lanciata da Mulino Bianco lo scorso aprile, invitava i consumatori a immaginare il finale della storica storia d’amore tra il Piccolo Mugnaio Bianco e la dolce Clementina. Tra circa 12.000 proposte inviate, Michele, con l’aiuto della mamma Sabina, del fratellino Mattia e del papà Valerio, ha creato un finale che ha regalato al Mulino Bianco la possibilità di coronare il sogno del suo personaggio.

Per celebrare la sua creatività, Michele ha ricevuto un regalo speciale: un assortimento di merende e biscotti, un Piccolo Mugnaio Bianco in versione Maxi e il Ricettario dei Ricordi, contenente 9 ricette storiche per riprodurre i prodotti iconici del brand a casa.

Dal 1981, nel suo piccolo mulino in fondo alla valle felice, il Piccolo Mugnaio prepara dolci bontà per Clementina, la musa che gli ha rubato il cuore. Per anni, la ragazza non si accorge mai della sua presenza, ma lui non smette mai di sognare. Oggi, grazie all’epilogo scritto da Michele, finalmente riesce a conquistarla. Il finale è diventato uno spot animato di 30″ in tre formati (16:9, 9:16, 4:5), pubblicato sui canali social del brand dal 6 novembre, che celebra il personaggio.

Amore, dolcezza e genuinità nell’immaginario

Il sito dedicato all’iniziativa ha registrato 153.000 visite e quasi 12.000 storie inviate, provenienti da tutta Italia. Dalle storie emerge un immaginario collettivo fatto di luoghi luminosi e genuini, tra paesi, valli e mulini, in cui amore, dolcezza e quotidianità si intrecciano.

Mulino Bianco ha anche analizzato le tendenze linguistiche dei racconti. La parola amore è stata citata 2.176 volte, felici e contenti 851 volte, mentre termini legati alla famiglia e alla relazione come bacio, fidanzamento e matrimonio compaiono con frequenza significativa. I racconti si dividono in due grandi filoni: quelli romantici, incentrati sull’affetto e sui gesti d’amore, e quelli più leggeri e ironici, in cui dominano giochi di parole e umorismo.

Anche i prodotti Mulino Bianco assumono un ruolo simbolico: Frollini, Tegolini e Saccottini sono i più citati, spesso legati a momenti affettivi, conviviali o familiari, diventando veri e propri simboli di dolcezza e tenerezza. La distribuzione geografica mostra un equilibrio tra Nord, Centro e Sud Italia, con Roma come città più citata, mentre la valle del mulino rimane il luogo centrale dell’immaginario collettivo.

Il Piccolo Mugnaio Bianco continua a essere protagonista anche nel 2025, anno del 50° anniversario del brand. Per celebrare mezzo secolo di ricordi dolci, il personaggio torna con uno spot speciale, edizioni limitate di biscotti come i Frollini del Piccolo Mugnaio e un’avventura animata che rievoca l’amore, la magia e la dolcezza che hanno accompagnato generazioni di consumatori.