WeRoad offre da sempre esperienze di gruppo tra persone che non si conoscono, dove la value proposition è proprio quella di fare nuove conoscenze. In questi anni inoltre ha inserito diverse formule per diversificare le esperienze, permettendo alle persone di scegliere per esempio tra diverse lunghezze di viaggio, ma il concetto è sempre quello di partire e fare nuove amicizie.
L’ultimo format lanciato, MeRoad, sembrava andare nella direzione completamente opposta: veri viaggi in solitaria, ‘perché in 8 anni abbiamo capito una cosa: le persone stancano.’ si legge sulla landing page creata per l’occasione, dove anche il claim ‘connecting people culture and stories’ è stato rivisitato in ‘connecting me, myself and I’.
Gli itinerari
‘Utqiagvik Expedition’, luogo più conosciuto come Barrow nell’estremo nord dell’Alaska dove si può vivere una esperienza nel deserto della neve o immergersi nella spiaggia artica insieme alle balene, ‘Palmerston 360’ per un più caldo viaggio verso la più remota delle Isole Cook e sperimentare la Robinson Crusoe Experience e ‘Oymyakon Express’, un’avventura in Siberia nel luogo abitato più freddo del pianeta, dove la temperatura media è di -58 gradi.
Il Pesce d’Aprile
A sostegno dell’iniziativa una landing page, una newsletter dedicata, stories e post di lancio sul feed del profilo Instagram, la pubblicazione dell’itinerario sul canale telegram e sul gruppo Facebook ‘WeRoad…conosciamoci prima di partire’ che conta 200.000 membri. Una volta poi prenotato il posto, la newsletter che rivela lo scherzo e un codice sconto di €50 per prenotare il prossimo WeRoad.