In ‘ShowReal’ la ballerina in sedia a rotelle Jessica De Nicola della compagnia integrata Re-Action, reinterpreta una parte della coreografia del brano ‘Abracadabra’ di Lady Gaga, rendendola inclusiva e adatta anche a persone con disabilità motoria.
L’iniziativa partecipa al contest lanciato dalla popstar americana e da Mastercard al fine di celebrare il nuovo brano in cui l’artista balla anche da seduta, invitando la sua fanbase, i ‘Little Monsters’, a replicare i movimenti. In palio la possibilità di apparire in una versione speciale del videoclip e vivere un’esperienza esclusiva al ‘Club Mayhem’.
Un progetto di inclusione e rappresentazione
Il team di showReal ha riconosciuto in questa sfida un’opportunità e l’ha trasformata in un progetto di inclusione e rappresentazione: una produzione ad hoc ideata da YAM112003 che, in collaborazione con MoveOn Dance Hub e gli allievi del terzo anno del percorso Performing Academy, ha reinterpretato la coreografia originale per celebrare l’inclusività.
Strizzando l’occhio al titolo del brano, il video di showReal ci fa riflettere sul fatto che “non serve un incantesimo per parlare di disabilità. Serve mostrarla“. Ed ecco la protagonista, la ballerina in sedia a rotelle Jessica De Nicola della compagnia integrata Re-Action che ha riprodotto le mosse della popstar, accompagnata da uno straordinario corpo di ballo.
A completare la produzione Giovannella Porzio, anche lei di Re-Action e Arianna Talamona, ambassador della prima campagna di showReal, che hanno riprodotto la coreografia per lanciare la sfida anche in Italia e invitare altre persone con disabilità a ballare il brano.
L’iniziativa ‘ShowReal’
‘ShowReal’ è un progetto ideato e promosso da Valore D, Fondazione Diversity, OBE – Osservatorio Branded Entertainment e YAM112003 al fine di educare le aziende e favorire l’inclusione delle persone con disabilità a partire dalla loro rappresentazione sui media. L’iniziativa è stata lanciata nel 2023 attraverso una ricca campagna di comunicazione digitale, la creazione di una landing page di riferimento dove è fruibile gratuitamente il documento ‘Comunicare la disabilità. Linee guida per una comunicazione corretta e inclusiva’ (www.showreal.it) e di uno spot televisivo trasmesso sulle principali reti italiane e nei circuiti cinematografici UCI e The Space. A inizio anno il progetto ha raggiunto un nuovo traguardo con l’organizzazione del primo casting dedicato completamente a persone con disabilità con interesse per la recitazione al fine, non solo di individuare nuovi talenti, ma anche di mandare un messaggio forte al settore della comunicazione: è tempo di fare spazio alla diversità.
Credit
YAM112003
Managing Director: Alessia Tousco
Produttore Esecutivo: Alberto Recalcati
Direttore produzione: Pietro Barbano
Managing Director: Elena Bianchi
Executive Creative Director: Fabio Pedroni
Creative Director: Giuseppina Iaccarino
Senior Art Director: Paola Massarenti
Content Specialist: Beatrice Tortoriello
Social Media Manager: Cristian Di Pietrantonio
DEY Expert & Content Specialist: Arianna Talamona
Regista: Simone Varano
Direttore della fotografia: Alessandro D’Emilia
Stylist: Gabriella Piluso
Truccatore: Carlo Francesco Mauro
MoveOn Milano
Cast Ballerini: Alice Zanellato, Anastasia De Lucia, Davide Zona, Giada de Marco, Giulia Gentilini, Margherita Calace, Martina Pellegrini, Mirko Monaco, Sara Bello
Supervisione coreografica: Mirko Monaco
Direzione Generale: Antonella Bruno (MoveOn Milano)
Coordinamento didattico: Simona Verosimile (MoveOn Milano)
MoveOn Agency: Ernald Matoshi, Valentina Menarini
Location: Spazio Fattoria Vittadini