Con la fine dell’estate, per molte famiglie italiane arriva il momento di pensare al ritorno a scuola. È il periodo degli acquisti dedicati a zaini, quaderni, abiti e accessori: un appuntamento ormai fisso che segna il rientro alla quotidianità. Anche quest’anno Pepco, retailer europeo di abbigliamento, articoli per la casa e accessori a prezzi accessibili, accompagna questo passaggio con una nuova campagna nazionale Back to School, dal titolo Tutto per la scuola? È qui!
Realizzata insieme a DDB GROUP ITALY e pianificata da Havas Media (HAVAS), l’iniziativa si sviluppa attraverso un media mix integrato, pensato per intercettare i diversi pubblici nei momenti più rilevanti, combinando intrattenimento, prossimità ed engagement. L’obiettivo è rendere lo shopping per la scuola non solo conveniente, ma anche piacevole e condiviso.
Il racconto parte dal cinema: dal 27 agosto al 24 settembre lo spot Pepco accompagna le proiezioni del film I Puffi, creando un’occasione di vicinanza con le famiglie. La campagna prosegue poi in televisione, dal 31 agosto al 21 settembre, sulle principali reti nazionali e sulle piattaforme non lineari, così da raggiungere un’audience ampia e diversificata, rafforzando la brand awareness in contesti di intrattenimento quotidiano.
A supporto, dal 1° al 28 settembre è prevista anche una forte presenza digitale e social, con contenuti pensati per stimolare l’interazione, mentre nelle prime due settimane di settembre (1-14) la visibilità outdoor è garantita da oltre 950 schermi in stazioni ferroviarie e metropolitane delle principali città italiane. Un presidio strategico, proprio nei luoghi di maggiore passaggio durante il rientro dalle vacanze. In più, installazioni speciali come digitotem e ledwall alla stazione di Firenze Santa Maria Novella contribuiscono a dare ulteriore forza alla campagna.
A rendere il progetto ancora più coinvolgente c’è anche il contributo delle influencer. Eleonora Brunacci di Vaio e Costanza Caracciolo hanno infatti animato una challenge in store: comporre il kit scuola più completo e conveniente con un budget massimo di 50 euro a bambino in soli due minuti.