Il progetto, promosso dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale con il supporto della Regione Lombardia e realizzato da Loquis, mira a valorizzare il patrimonio culturale italiano avvicinando bambini e ragazzi alla sua conoscenza attraverso il racconto audio.
Il podcast propone dieci episodi, ciascuno dedicato a un diverso sito UNESCO della Lombardia, tra cui le incisioni rupestri della Valle Camonica, il Cenacolo Vinciano, Mantova e Sabbioneta, il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, il Sacro Monte di Varese, le Mura Veneziane di Bergamo, il Trenino Rosso del Bernina, i siti Longobardi in Italia, i siti palafitticoli dell’Arco Alpino e il Monte San Giorgio.
L’iniziativa punta a stimolare curiosità, immaginazione e partecipazione attiva dei giovani, grazie a testi narrativi semplici, arricchiti da aneddoti e curiosità, curati da Focus School.