Dopo una serata inaugurale si apre ufficialmente al pubblico la Nuncas Live Experience, evento gratuito con cui Nuncas celebra 105 anni di storia e passione per la cura della casa.
Fino al 19 ottobre, gli spazi de La Pelota, a Milano Brera, si trasformano in una vera e propria casa esperienziale di oltre 1.000 metri quadrati, dove ogni stanza racconta un aspetto del vivere domestico contemporaneo: dal benessere alla creatività, dalla sostenibilità alla convivialità.
Il percorso, articolato in cinque ambienti tematici, invita il pubblico a scoprire l’universo Nuncas attraverso talk, workshop e incontri con ospiti d’eccezione: sportivi, esperti, divulgatori e protagonisti del mondo della cultura e della comunicazione.
Workshop e talk
A condurre le giornate sono Giovanni Bruno, editorialista e opinionista di Sky Sport, e Petra Loreggian, speaker di RDS, che accompagnano i visitatori tra esperienze, racconti e momenti di intrattenimento.
Il viaggio parte con La bellezza dello sport, dove campioni come Fabio Caressa, Beppe Bergomi, Simone Barlaam, Ruggero Tita e Caterina Banti condividono storie di passione e disciplina. Non mancano le leggende come Paolo Bettini, Kristian Ghedina, Paolo De Chiesa e Stefano Baldini, protagonista anche di un urban training di 8 km alla scoperta di Milano.
Dalla forza dello sport si passa al piacere della tavola con Benessere in cucina: La Pina e Marco Bianchi accompagnano il pubblico in un percorso tra alimentazione sostenibile e cucina mediterranea, mentre Sara Farnetti svela i segreti della longevità consapevole.
Nel cuore della casa trovano spazio le Storie da salotto con Csaba dalla Zorza, che racconta l’arte di ricevere e le buone maniere, e il Club del Libro curato da Cristina Di Canio, dove la lettura diventa condivisione. Il cinema, invece, offre uno sguardo speciale sulla rappresentazione della casa nel tempo, grazie a una collaborazione con Il Cinemino.
La Camera dei sogni invita a riscoprire il valore del riposo con Simona Cortopassi, sleep influencer, e Jacopo Veneziani, che intreccia arte e cultura del sonno. Elena Dossi e Stefania Andreoli completano il percorso con approfondimenti su decluttering e benessere familiare.
Infine, la natura entra in scena con Il Giardino quotidiano, laboratorio curato dal Garden Club Milano, e con incontri dedicati alla vita con gli animali domestici, guidati dalla biologa Dunia Rahwan. Per i più curiosi, il workshop Chimica Amica con Paola Luzzini, Direttrice R&S di Nuncas, mostra come la scienza possa rendere più sostenibile la vita di ogni giorno.
A chiudere la manifestazione, il concerto del Coro I Giovani di Milano il 19 ottobre, un viaggio musicale tra pop e colonne sonore che celebra la bellezza della casa come luogo di armonia e relazione.
Come partecipare
L’evento è gratuito e aperto a tutti: per partecipare bisogna registrarsi tramite link. Per prendere parte ai workshop e ai talk, invece, è richiesta l’iscrizione tramite link dedicato. Anche in questo caso, la partecipazione è libera e gratuita.