Eventi

NeoConnessi, alla Camera dei deputati premiate le scuole vincitrici del concorso

Nella Giornata nazionale della cittadinanza digitale con la partecipazione di Paolo Ruffini e delle Istituzioni, il riconoscimento ai progetti sull’uso consapevole della tecnologia realizzati dai bambini della primaria
Paolo Ruffini durante l'evento NeoConnessi
Paolo Ruffini durante l'evento NeoConnessi

Sono state premiate alla Camera dei deputati, nella data indicata per l’istituzione della Giornata nazionale della cittadinanza digitale, le tre classi vincitrici del concorso NeoConnessi, il progetto di educazione digitale di Wind Tre che dal 2018 a oggi ha raggiunto oltre 2 milioni tra ragazzi e ragazze, coinvolgendo quasi la metà degli istituti scolastici del nostro Paese

Centinaia gli elaborati multimediali e testuali presentati dalle scuole elementari di tutta Italia che hanno aderito al concorso, tra cui sono stati selezionati quelli ritenuti più originali ed efficaci per affrontare il tema di questa edizione, dal titolo ‘Nonni in digitale: connessione tra generazioni’. Iniziativa che, nell’edizione 2024-2025, ha stimolato i bambini a trasformarsi in ‘maestri digitali’ dei loro nonni, promuovendo l’alfabetizzazione digitale in famiglia attraverso il gioco e la collaborazione.

Le classi, presenti alla Camera, sono state premiate dall’attore e conduttore televisivo Paolo Ruffini, ospite dell’evento ‘Piccoli Maestri Digitali in Azione!’, che ha intervistato bambine e bambini delle scuole vincitrici e ricevuto a sua volta una targa speciale per il suo impegno sulla sensibilizzazione e sul contrasto al bullismo.

I temi trattati sono statti tanti, tra cui fake news, sharenting, sicurezza in rete e truffe online. Si è aggiudicata il primo premio la Scuola Primaria Fortis di Brugherio (MB), con un’escape room digitale per facilitare l’incontro tra generazioni. Medaglia d’argento alla Scuola di San Mauro Marchesato (KR), con video che mostrano bambini insegnare ai nonni a navigare online. Terzo posto per la Scuola Giovanni Ponti di Trebaseleghe (PD), con una bacheca digitale che reinventa i giochi tradizionali.

Menzione speciale per la Scuola primaria di Tolfa (RM) per aver trasformato il giardino comunale in un laboratorio digitale a cielo aperto, dove far incontrare le diverse generazioni esplorando insieme la rete in modo sicuro e creativo.

Il progetto

NeoConnessi è realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato – che attraverso la Polizia Postale svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza online – con il supporto della Società Italiana di Pediatria e del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, e sviluppato con La Fabbrica Società Benefit. NeoConnessi è interamente gratuito, aperto a tutti gli studenti e alle studentesse delle scuole primarie e medie, ai loro genitori e al corpo docenti. È fruibile liberamente online sul sito dove sono disponibili corsi di formazione, materiali didattici e consigli pratici per le famiglie.