È online SlowItaly, il nuovo portale che rivoluziona il modo di scoprire il Paese: non più corse contro il tempo, ma viaggi che si misurano in emozioni, panorami e incontri. L’iniziativa, ideata da ItinerAria in collaborazione con Movimento Lento e con il supporto di Italia che Cambia, nasce per valorizzare il turismo slow e rendere l’esperienza cicloturistica più semplice, accessibile e sostenibile.
Sul sito sono già disponibili oltre 16.000 chilometri di ciclovie, suddivisi in 33 itinerari ‘DOC’ che attraversano l’Italia da Nord a Sud. Ogni percorso è stato verificato e corredato di mappe, file GPX affidabili, informazioni aggiornate e strutture bike-friendly.
Un portale per chi sceglie di rallentare
SlowItaly è pensato per chi viaggia con curiosità e rispetto, e vuole scoprire l’Italia autentica fuori dai circuiti turistici di massa. La piattaforma raccoglie itinerari, mappe, consigli di viaggio e punti d’interesse, ma anche storie e suggerimenti locali, creando un ecosistema digitale che unisce chi pedala, chi accoglie e chi custodisce i territori.
La logica è quella della qualità più che della quantità: niente mappe generiche o percorsi improvvisati, ma una rete curata, aggiornata e affidabile.
Il futuro del turismo slow
Il progetto è solo all’inizio. Entro fine anno verrà lanciato un Travel Planner dedicato alla Ciclovia Francigena, capace di creare itinerari personalizzati in base al livello di difficoltà, alle tappe e ai tempi di viaggio. Nel 2026 arriveranno anche i cammini per il turismo a piedi, ampliando la rete slow italiana.
In parallelo, nasceranno le Slow Region e gli Slow Village: territori e borghi che offriranno un’accoglienza coordinata, sostenibile e coerente con i valori del viaggio lento.
Viaggiare piano per arrivare più lontano
SlowItaly è più di una piattaforma: è un invito a cambiare ritmo, a scoprire l’Italia passo dopo passo, pedalata dopo pedalata. Come ricordano i promotori del progetto: “viaggiare lentamente è il modo più veloce per arrivare al cuore dell’Italia”.