Si chiama ‘Cooltissimo’ il podcast in sei episodi ideato e realizzato da Impresa Cultura Italia – Confcommercio. In queste prime puntate, sei ospiti autorevoli racconteranno le molte sfaccettature dell’universo culturale contemporaneo: dai consumi culturali post-pandemia alle città capitali della cultura, dall’informazione digitale alla televisione che cambia, fino all’impatto delle nuove tecnologie.
“Le nuove tecnologie rappresentano un’opportunità straordinaria per valorizzare la cultura”, spiega nella nota Carlo Fontana, Presidente di Impresa Cultura Italia. “Non possiamo limitarci a osservare da spettatori la trasformazione digitale: è fondamentale non subirla e saperne cogliere le potenzialità, a partire da strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale, per ripensare i modi in cui apprendiamo e condividiamo saperi”.
Il primo episodio, ‘FOMO e fame di cultura’, ha come protagonista Valentina Garavaglia, Magnifica Rettrice dell’Università IULM. Un approfondimento sul ritorno agli eventi dal vivo, in particolare da parte dei giovani, e sul ruolo chiave della formazione per i futuri professionisti della cultura.
Ospiti ed episodi
FOMO E FAME DI CULTURA – con Valentina Garavaglia, Magnifica Rettrice dell’Università IULM.
LE NOVE VITE DELLA TV – con Andrea Quartarone, autore televisivo e docente di Arts and digital media all’Università Bocconi.
LA DEMOCRAZIA DELL’INFORMAZIONE – con Bianca Arrighini, co-fondatrice di Factanza.
QUANTO È COOL DIVENTARE CAPITALE DELLA CULTURA – con Andrea Rebaglio, componente della giuria per la selezione della città capitale italiana della cultura 2027.
NORD SUD OVEST EST, UN VIAGGIO DI CULTURA – Con Michele Casadei, vicepresidente Impresa Cultura Italia-Confcommercio e Giovani Imprenditori Confcommercio.
LA CULTURA NON VA IN CRISI – Con Carlo Fontana, presidente Impresa Cultura Italia- Confcommercio.