Eventi

Torna a novembre il Market Research Forum di Assirm. Investire sulla conoscenza

Enzo Frasio, Ad Nielsen IQ Italia

Promosso da ASSIRM, l’Associazione che riunisce le aziende italiane attive nelle Ricerche di Mercato, nei Sondaggi di opinione e nella Ricerca Sociale, il MRF25 | Il Forum della Conoscenza, quest’anno alla sua XII edizione, si terrà il 19 novembre 2025, a Milano, al building Monterosa91, con possibilità di partecipazione sia in presenza che in live streaming e contenuti disponibili on demand per sette giorni su una piattaforma dedicata.

L’edizione di quest’anno con il titolo ‘Il valore della ricerca: nuove tecnologie, crescita, performance’ sottolinea la rilevanza di un approccio innovativo e pluriprospettico alla ricerca per le strategie d’impresa.

Il programma

5 espositori, 12 workshop tematici, 2 plenarie e una platea internazionale di esperti pronti a condividere casi di successo, metodologie emergenti e visioni sul futuro del settore. Sarà una giornata di confronto per capire le tendenze, anticipare i cambiamenti e dare forma alle decisioni grazie ai dati.

Tra i relatori confermati di questa edizione:

  • Igor De Biasio, AD di Principia S.p.A. e Presidente di Terna S.p.A
  • Simone Ercolino, Head of market Strategy di Banca Mediolanum
  • Jennifer Hubber, Global Head of Insights and Analytics di Campari
  • Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato del Gruppo VéGé e DG di VéGé Retail
  • Michela Spinetta, Corporate Market Research Lead di Menarini Group
  • Michele Fedeli, Business Excellence Director Italy GSK
  • Assunta Timpone, Media Director di L’Oréal Italia
  • Anne-Sophie Damelincourt, Presidente di ESOMAR
  • Michele Camisasca – Direttore Generale ISTAT
  • Matteo Mazziotta – Direttore Centrale del “SISTAN e Territorio”
  • Claudio Ceccarelli – Direttore Centrale Raccolta Dati di ISTAT
  • Valentina Gualtieri- Responsabile del Servizio Statistico dell’INAPP

Si parlerà, tra l’altro, di mercati e di pratiche di consumo da osservare, per anticipare i cambiamenti; delle trasformazioni in atto nel settore nel Pharma; di cambiamenti nel profilo dei consumatori e di risposte delle aziende, con due realtà della Gdo e del beauty. E, ancora, si rifletterà sul valore pubblico dei dati e su quello che li rende davvero utili in ambiti di diversa applicazione: dalla raccolta statistica istituzionale alle pratiche di procurement, passando per l’uso strategico dell’informazione nelle imprese e nella PA.

La partecipazione al MRF25 è prevista in presenza o da remoto, previa iscrizione online.