Campagne

Studenti di cinema e Legambiente insieme per raccontare la sfida climatica

spot still verde pubblico

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello globale e in Italia le temperature hanno superato di oltre 2°C i livelli preindustriali. Ondate di calore sempre più frequenti mettono a dura prova soprattutto chi vive nelle città, in particolare anziani e persone fragili.

Da questa consapevolezza nasce la campagna sociale Cambiamenti climatici? Mettiamoci tutta la nostra energia, realizzata dal Circolo Legambiente Milano Centro insieme alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Il progetto comprende cinque spot: quattro dedicati al tema del cambiamento climatico e uno all’inquinamento alimentare e all’importanza di scegliere prodotti biologici.

L’iniziativa è parte di un percorso che la Scuola porta avanti da anni con campagne su temi sociali come violenza di genere, bullismo, razzismo e prevenzione oncologica. Per gli studenti si tratta di un’esperienza concreta, a metà tra formazione e lavoro, che li mette a confronto con un cliente reale e con le dinamiche di una vera agenzia di comunicazione.

Gli spot sono stati ideati e realizzati dagli studenti del terzo anno del corso di Arte e Tecnologia del cinema e dell’audiovisivo, seguiti dai docenti e con il contributo musicale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Legambiente ha fornito il brief e il supporto scientifico, permettendo ai giovani creativi di lavorare su un tema che riguarda da vicino le nuove generazioni. Le musiche sono state composte da allievi e allieve della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

La proiezione ufficiale degli spot si terrà sabato 20 settembre alle ore 18 al Cinema Arlecchino di Milano (via S. Pietro all’Orto 9, metro San Babila) con ingresso libero, nell’ambito della Milano Green Week promossa dal Comune di Milano.

Spot_Still_Favole