Mercato

Milano Cortina 2026: cresce l’attesa per Olimpiadi e Paralimpiadi, tra consapevolezza, inclusione e ispirazione

infografica havas play, 200 giorni alle olimpiadi

Mancano 200 giorni all’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e l’evento si fa sempre più presente nella vita quotidiana degli italiani. Lo conferma una recente indagine realizzata da CSA per Havas Play (HAVAS): quasi l’85% della popolazione è consapevole che le prossime Olimpiadi si svolgeranno in Italia, un dato in crescita rispetto alle precedenti rilevazioni a -400 e -300 giorni dall’apertura. Ancora più significativa è la conoscenza spontanea dell’evento, che ha raggiunto il 60%.

Anche le mascotte ufficiali, Tina e Milo, stanno diventando volti familiari: quasi la metà degli italiani dichiara di conoscerle, grazie alla loro presenza in vari eventi sul territorio.

Cresce anche il legame tra brand sponsor e Giochi, soprattutto per quelle aziende che stanno già comunicando attivamente la propria partecipazione. Gli sponsor locali, in particolare, registrano un incremento fino a 10 punti percentuali in termini di riconoscibilità.

Infografica

Le Paralimpiadi

L’indagine ha analizzato anche la percezione delle Paralimpiadi, che prenderanno il via il 6 marzo 2026 con una cerimonia all’Arena di Verona, un mese dopo l’apertura delle Olimpiadi. I risultati mostrano un interesse crescente: il 62% degli italiani ha intenzione di seguire almeno una gara, con sci alpino, sci di fondo e snowboard tra le discipline più attese.

Tra chi ha seguito le Paralimpiadi estive di Parigi 2024, l’entusiasmo è ancora più alto: ben l’82% seguirà anche l’edizione invernale, a dimostrazione di un impatto duraturo e coinvolgente.

Come sottolinea Guido Surci, Managing Director di Havas Play, le Paralimpiadi sono molto più di un evento sportivo: rappresentano una straordinaria occasione di inclusione, promuovendo la coesione sociale e offrendo modelli positivi a bambini, ragazzi e tifosi.

Per oltre il 70% degli italiani, i Giochi Paralimpici contribuiscono in modo concreto all’integrazione delle persone con disabilità nella società e nel mondo del lavoro. Il 55% auspica che le aziende prendano esempio e valorizzino maggiormente le capacità delle persone con disabilità anche in ambito professionale.

Un simbolo potente di questi valori è Milo, la mascotte paralimpica nata senza una zampa, che ha imparato a usare la coda per muoversi. Milo rappresenta la capacità di trasformare una disabilità in un punto di forza. Quando viene spiegato il suo significato, due italiani su tre riconoscono l’importanza di garantire pari dignità ad atleti Olimpici e Paralimpici.