Milano si prepara a vivere un’altra edizione della Milano Art Week, in programma dal 1° al 6 aprile 2025, in concomitanza con miart, la fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano. Per una settimana, la città si trasformerà in un palcoscenico dedicato all’arte in tutte le sue espressioni.
A partire da oggi, è possibile candidare progetti e iniziative per entrare a far parte del palinsesto ufficiale della Milano Art Week 2025 attraverso la call aperta sul sito milanoartweek.it. Le domande dovranno pervenire entro il 5 marzo 2025.
Una delle novità di questa edizione è la collaborazione tra il Comune di Milano e Arte Totale ETS, associazione fondata da ArtsFor_, Artshell e MAC – Milano Art Community, per realizzare, pianificare e coordinare la nona edizione di Milano Art Week, promuovendo una rete che connette istituzioni, gallerie, artisti e i luoghi simbolo della città.
Milano Art Week 2025 sarà preceduta da una serie di eventi, tra cui l’apertura al pubblico di Travelogue al MUDEC dal 20 marzo, una mostra che esplora le connessioni culturali sul tema del viaggio attraverso le arti, e la cerimonia del Premio ACACIA, il riconoscimento rivolto alle protagoniste e ai protagonisti più innovativi della scena artistica italiana, al Museo del Novecento il 20 marzo. Il 26 marzo, il Museo Poldi Pezzoli aprirà ‘La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia’, esposizione realizzata in collaborazione con il Museo del Louvre, presentando opere mai esposte prima fuori dalla Francia.
Tra le altre novità, Art For Tomorrow Talks, una giornata di confronto sui grandi temi del sistema dell’arte, con ospiti del mondo della cultura, in programma durante le giornate della Milano Art Week. Questo appuntamento è un’anticipazione dell’evento internazionale Art For Tomorrow, che si svolgerà il 12, 13 e 14 maggio 2025 in Triennale Milano, in concomitanza con l’apertura della 24ª Esposizione Internazionale ‘Inequalities’. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con Milano & Partners, Triennale Milano, The Democracy and Culture Foundation, insieme a The New York Times.