Dopo il successo del 2024, con oltre 2.800 partecipanti, il MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo torna nella Capitale svolgendosi come sempre tra Palazzo Barberini e il Cinema Barberini, sotto la direzione di Gaia Tridente e promosso da ANICA e APA.
Quest’anno il MIA si presenta con una nuova veste grafica e il claim All Stories lead to MIA, che richiama Roma come cuore creativo dell’audiovisivo internazionale. L’immagine visiva rilegge la città eterna come luogo in cui le storie prendono forma e i professionisti del settore si incontrano per costruire il futuro.
Sono arrivati circa 500 progetti da 81 Paesi, di cui 62 saranno presentati al Co-Production Market e Pitching Forum nelle categorie Animazione, Documentari, Drama e Film. Tra le novità del 2025 ci sono il Book Adaptation Forum, che rafforza il legame tra editoria e audiovisivo; Apollo Series, programma di training realizzato con Series Mania Institute e Goteborg Film Festival; UNBOX | Short Film Days, dedicato ai cortometraggi in collaborazione con Alice nella Città; e workshop su intelligenza artificiale, bootcamp e attività di formazione organizzate con partner internazionali.
Il programma abbraccia l’intera filiera: co-produzioni, showcase, proiezioni, networking, workshop e conferenze. A differenza di altri mercati, il MIA non è legato a un festival e si distingue perché copre tutti i generi dell’audiovisivo, dal cinema alla tv fino allo streaming, con un occhio sempre attento alle nuove tecnologie e all’innovazione.
Accanto alla dimensione internazionale, resta centrale la valorizzazione del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere i talenti e i contenuti italiani nel panorama globale e di rafforzare la competitività dell’industria creativa nazionale.