Meta ha annunciato un aggiornamento che trasformerà il modo in cui personalizza contenuti e pubblicità sulle sue piattaforme. A partire dal 16 dicembre 2025, le interazioni degli utenti con Meta AI – sia tramite testo sia con comandi vocali – diventeranno un nuovo criterio per suggerire post, gruppi, video e annunci più pertinenti. L’azienda inizierà a informare gli utenti di questo aggiornamento – a partire dal 7 ottobre 2025 – tramite notifiche in-app ed e-mail, prima che le modifiche siano effettive.
Consigli migliori con l’intelligenza artificiale
“Che si tratti di una chat vocale o di uno scambio di messaggi con le nostre funzionalità di intelligenza artificiale, questo aggiornamento ci aiuterà a migliorare i consigli che forniamo alle persone sulle nostre piattaforme, in modo che siano più propense a vedere i contenuti che realmente le interessano e meno quelli che non le interessano”, si legge in un blogpost dell’azienda.
Se ad esempio un utente interagisce con l’AI su un argomento come l’escursionismo, potrebbe iniziare a vedere più contenuti correlati, dai post degli amici a gruppi dedicati, fino a pubblicità specifiche per l’attrezzatura da trekking. In questo modo, le conversazioni con Meta AI si affiancano ai tradizionali segnali di personalizzazione, come like, commenti o pagine seguite.
Nuove possibilità per gli inserzionisti
Questo aggiornamento apre nuove possibilità per gli inserzionisti: gli annunci potranno diventare più mirati e pertinenti, sfruttando non solo le attività tradizionali degli utenti, ma anche le informazioni generate dalle loro interazioni con l’intelligenza artificiale, trasformando le conversazioni con i chatbot in nuovi segnali per personalizzare contenuti e annunci in base agli interessi reali delle persone.
E la privacy?
Meta ha sottolineato che alcune informazioni sensibili, come orientamento sessuale, salute, religione o opinioni politiche, non verranno utilizzate per la pubblicità. Gli utenti avranno comunque a disposizione strumenti come Ads Preferences e altri controlli del feed per gestire ciò che vedono. Inoltre, le interazioni AI influenzeranno i contenuti solo tra account collegati tramite Accounts Center.