Mercato

Lusso, un mercato da 1.400 miliardi che cresce. Ma si passa dal prezzo al valore

Osservatorio Altagamma

L’Osservatorio Altagamma ha presentato i dati relativi al mercato globale dell’alto di gamma per il 2025, confermando un valore complessivo di 1.440 miliardi di euro, in linea con il 2024. Il mercato dei beni di lusso personali si attesterà a 358 miliardi di euro, con una leggera flessione rispetto al 2024, ma stabile a tassi costanti. I risultati emergono da due studi: l’Altagamma Consensus 2026 e il Bain Worldwide Luxury Market Monitor 2025, che analizzano l’andamento del mercato e le sue prospettive future.

Nonostante le sfide, come il rallentamento della domanda in Cina e la crescita del consumo esperienziale, il mercato del lusso continua a mostrare resilienza. Le preferenze dei consumatori stanno cambiando, privilegiando esperienze rispetto a prodotti e mettendo sempre più in discussione la relazione tra prezzo e valore. I mercati geografici sono frammentati: il Medio Oriente cresce, le Americhe sono in ripresa, mentre Europa e Giappone segnano una contrazione. Le categorie di lusso mostrano performance divergenti, con alcune come gioielli e occhiali in crescita, mentre pelletteria, calzature e auto soffrono.

Per il 2026, Altagamma prevede una crescita del mercato alta gamma pari al 5%, sostenuta da una domanda crescente di esperienze legate al benessere e alla longevità. Matteo Lunelli, presidente Altagamma, ha sottolineato come l’Italia, con la sua eccellenza nel settore, continui a essere una forza trainante, nonostante le sfide economiche globali.

Il futuro del lusso si concentrerà su qualità, etica e innovazione, con i brand chiamati a ridefinire la propria proposta in modo più autentico e sostenibile. La crescita annua del mercato del lusso, prevista tra il 4% e il 6%, potrebbe portare il comparto a raggiungere un valore di 525-625 miliardi di euro entro il 2035. In questo nuovo scenario, i brand dovranno bilanciare esclusività e inclusività, puntando su creatività e coscienza per garantire una transizione verso la longevità.